Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Nuovi posti letto per gli studenti universitari di Perugia: tour nel padiglione C del collegio Innamorati ad Elce

Una struttura all'avanguardia che si sviluppa su 5 piani: all'interno 18 camere doppie. L'edificio a due passi dalle facoltà e dalla mensa di via Pascoli

Andrea Pescari

26 Agosto 2025, 00:00

Nuovi posti letti per gli studenti universitari di Perugia: tour nel padiglione C del collegio Innamorati ad Elce

A sinistra l'esterno del padiglione C del collegio di via Innamorati, a destra l'interno di una camera da letto

Una nuova casa per gli studenti dell'Università degli studi di Perugia. L’emergenza abitativa rappresenta uno dei temi più caldi per ogni città universitaria e Adisu Umbria lancia un segnale importante inaugurando il nuovo Padiglione C del collegio in via Innamorati, nel cuore del quartiere di Elce e a pochi passi da uno dei principali poli universitari di Perugia. E’ arrivato il taglio del nastro per una struttura a dir poco all’avanguardia che si sviluppa su 5 piani e che custodisce all’interno 18 modernissime camere per 36 posti letto totali e molti altri spazi destinati alla comunità studentesca. Sicurezza, efficienza e inclusività sono il frutto di un progetto che ha dedicato particolare attenzione all'adeguamento sismico, al miglioramento energetico e all’accessibilità.

La parola alle istituzioni

Alla cerimonia di inaugurazione, oltre all’amministratore unico di Adisu Umbria Giacomo Leonelli, hanno partecipato l’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione Fabio Barcaioli, il vicepresidente della Regione Umbria Tommaso Bori e l’assessore comunale Rapporti con università e Istituti di alta formazione Andrea Stafisso. Una presenza corale che conferma la volontà di rafforzare l'accoglienza universitaria e il diritto allo studio. “Un segnale importante ma sicuramente non esaustivo, dobbiamo fare ancora di più. C’è una criticità a Perugia come in tante altre realtà universitarie. La classica casa per studenti in affitto è sempre più rara e quindi dobbiamo cercare di dare una risposta e questa ne è una parziale ma importante, che va ad aggiungere 36 posti letto con standard abitativi di qualità e in un'area molto appetibile, vicino alle università e alla mensa. Rispetto allo scorso anno abbiamo aumentato l'offerta abitativa di 100 posti letto e, ci auspichiamo, che serva anche per calmierare il mercato degli affitti: le famiglie sono in difficoltà ed è sempre più complesso mantenere i propri figli agli studi. Il posto pubblico con alloggio e mensa è un primo passo, che sarà destinato chiaramente ai più meritevoli, ma sappiamo che c'è ancora da lavorare al fine di aumentare ancora di più i posti letto a disposizione della città” ha detto Leonelli.

“Garantire spazi adeguati per studiare e vivere serenamente l'esperienza universitaria è una priorità della Regione Umbria - ha sottolineato l’assessore Barcaioli - questi lavori avviati nel 2020 con un’altra direzione di Adisu e un’altra giunta, sono stati completati con attenzione e cura, dimostrando che, si è lavorato bene e in modo efficace per le studentesse e gli studenti. Un ringraziamento particolare va ai tecnici e all’amministratore unico di Adisu Giacomo Leonelli per la collaborazione e l’impegno costante nella gestione dei collegi universitari”.

Il tour delle stanze

I lavori, iniziati nel 2020, hanno richiesto un importante intervento di demolizione e ricostruzione. Ora sorgono 18 stanze da letto nuove di zecca e dove la parola d’ordine è modernità, con tanto di cucine elettriche, aria condizionata e tessera magnetica per il controllo automatico dei servizi. Le camere, solo ed esclusivamente doppie, si spalmano su 4 dei 5 piani della struttura, si affacciano verso il polo universitario di via Elce di Sotto e, alcune, godono anche di una vista privilegiata sul complesso monumentale di San Francesco al Prato. A ogni piano c’è una lavanderia, con lavatrice e asciugatrice pronte a all’uso. A disposizione anche diverse aule comuni, che possono diventare punti di aggregazione e di studio.

L’arredamento interno prevede un comodino, un ampio armadio e una scrivania per ogni posto letto, più un tavolo in condivisione dove poter consumare i pasti. I lavori sono stati effettuati da realtà del territorio come Calzoni Spa ed Ediltermica. Grazie al doppio accesso - da via Astorre Lupattelli, attraverso le scalette superiori, e da via Elce di Sotto - la struttura è vicina a molte facoltà, alla mensa, facilmente raggiungibile, e perfettamente integrata nel tessuto urbano, nonché collegato agli altri blocchi del complesso tramite un corridoio interno. Il padiglione C sarà messo a disposizione degli studenti (attraverso bando di concorso) a partire dall’imminente anno accademico.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie