Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Nuovi mezzi per asfaltare le strade di Foligno, l'investimento da 294 mila euro del Comune

Giulia Silvestri

20 Agosto 2025, 15:16

Nuovi mezzi per asfaltare le strade di Foligno, l'investimento da 294 mila euro del Comune

Un nuovo parco di mezzi e macchinari per intervenire in autonomia sull’asfalto delle strade del territorio comunale. È quello di cui ha deciso di dotarsi l’area Lavori pubblici del Comune di Foligno con un investimento di quasi 300 mila euro che presto si tradurrà nell’arrivo di un nuovo mezzo e quattro macchinari, a disposizione delle squadre operative dell’ente, per un ventaglio di interventi che va dalla viabilità alle manutenzioni fino alle situazioni emergenziali. Un’operazione messa nero su bianco da tre determine dirigenziali con le quali si è proceduto all’acquisto dei mezzi, resosi necessario “per garantire una maggiore efficienza negli interventi manutentivi sul territorio comunale, riducendo il ricorso a servizi esterni e contenendo i costi a carico dell’Ente”.

Nel dettaglio: una vibrofinitrice stradale (asfaltatrice), macchina utilizzata per stendere l’asfalto, acquistata insieme a una spruzzatrice per emulsione bituminosa a caldo, per circa 170 mila euro; un rullo compattatore, insieme a una piastra vibrante, per circa 64 mila euro; e, come da determina del 6 agosto, un autocarro a due assi allestito con pianale fisso e rampa, destinato al trasporto di mezzi operativi (come miniescavatori e attrezzature mobili) e del materiale in dotazione alle squadre, per un investimento di circa 58 mila e 700 euro.

Nel complesso fanno circa 294 mila euro per i cinque nuovi ingressi nel parco mezzi del Comune, destinato ad ampliarsi ulteriormente. L’assessore ai Lavori pubblici Marco Cesaro annuncia un investimento complessivo di circa 450 mila euro: da una parte realizzato con questi acquisti — tra cui una vibrofinitrice adatta anche a strade strette come le piste ciclabili, con relativo corso di formazione per il personale — e dall’altra con circa 150 mila euro per una fresatrice e altri due autocarri. Attrezzature disponibili da ottobre e operative su strada a partire dal 2026, dopo la formazione delle squadre operative e la programmazione delle strade su cui intervenire.

All’origine dell’investimento c’è il progetto dell’amministrazione guidata dal sindaco Stefano Zuccarini di rendere autonomo l’Ente dal ricorso a ditte esterne per la manutenzione delle strade: “Siamo partiti ricostruendo una squadra operativa; ora l’obiettivo era dotarci dei mezzi e strumenti necessari per intervenire. Finalmente saremo in grado di intervenire tempestivamente con la nostra squadra e i nostri mezzi”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie