Sabato 04 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

MALTEMPO

Nubifragio a Perugia, la situazione: chiuso tratto di superstrada. Decine di interventi dei vigili del fuoco

Andrea Pescari

19 Agosto 2025, 17:26

Nubifragio a Perugia, la situazione: chiuso tratto di superstrada. Decine di interventi dei vigili del fuoco

Gli alberi caduti in carreggiata lungo il raccordo autostradale in direzione Bettolle

Aggiornamento ore 18.24: A causa del maltempo che sta interessando la provincia di Perugia, sono in corso circa 15 interventi da parte dei Vigili del fuoco, in particolare nei comuni di Corciano e nella zona di San Sisto. Le operazioni riguardano la rimozione di alberi caduti, la messa in sicurezza di elementi costruttivi pericolanti e alcuni allagamenti. Pervenute decine di richieste di soccorso ancora in coda. Richiamate in servizio, anche due squadre del turno notturno.

Aggiornamento ore 17.30: Sul raccordo Perugia-Bettolle è temporaneamente chiusa la carreggiata in direzione Bettolle/Firenze tra gli svincoli di Olmo e Corciano, a causa di alberi caduti in carreggiata in seguito al maltempo. Il traffico è deviato con indicazioni sul posto.

Nubifragio a Perugia. Una violenta tempesta di tuoni e fulmini si è abbattuta in diverse zone dell'Umbria nel pomeriggio di martedì 19 agosto. Dalle ore 13.45 di oggi la protezione civile della Regione Umbria ha diramato l'allerta meteo gialla in tutto il territorio del cuore verde, in cui erano previste "precipitazioni da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale".

Secondo i dati in tempo reale forniti dl sito della protezione civile, nel comune di Perugia i dati sulle precipitazioni superano i 10 millimetri orari, mentre il picco è stato toccato a Chiugiana, frazione del comune di Corciano, dove sono precipitati oltre 67 millimetri di acqua in una sola ora. Precipitazioni intense anche nella zona del lago Trasimeno, dove tra Magione e Passignano sul Trasimeno sono caduti rispettivamente 15.6 e 18 millimetri di acqua.  

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie