Mercoledì 24 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Curiosità

Notte di San Lorenzo, cosa i desideri svelano di noi e quali sono i più bizzarri

Claudia Boccucci

08 Agosto 2025, 20:30

Notte di San Lorenzo, cosa i desideri svelano di noi e quali sono i più bizzarri

Sdraiati su un prato con una coperta, lontani dai rumori e dalle luci della città, tutto diventa possibile guardando il cielo d'agosto. È il 10 agosto, durante la Notte di San Lorenzo, che le Perseidi – detriti della cometa Swift-Tuttle - trasformano il cielo in un teatro di scie luminose. Ed è in quel momento intimo che affidiamo i nostri desideri più profondi a una stella cadente che sfreccia nel buio. Ma cosa raccontano di noi questi sogni sussurrati al cielo? E quali sono i desideri più insoliti che gli italiani affidano alle stelle?

Un incontro con la tradizione

Oltre ad essere un evento astronomico, la Notte di San Lorenzo rimane un appuntamento storico con la tradizione. Il fenomeno si lega alle Perseidi, visibili al loro picco tra il 10 e il 13 agosto. Ma in Italia il mito è legato al martirio di San Lorenzo, morto nel 258 d.C.. Si narra che le stelle cadenti siano le lacrime del santo, cadute dal cielo durante il suo sacrificio. Da allora, esprimere un desiderio davanti a una stella cadente è diventato un rito, un momento di speranza che unisce migliaia generazioni.

Cosa dicono i desideri di noi

Secondo gli psicologi, ciò che chiediamo riflette i nostri bisogni più profondi, influenzati dal momento storico e dalla cultura. Dopo anni di incertezze, dalla pandemia alle crisi economiche, i desideri degli italiani si sono trasformati. Tra i più comuni non mancano quelli legati all'amore o alla sfera affettiva, strettamente connessi alla piramide dei bisogni di Maslow. E se trovare il vero amore o fare pace con un parente rimangono in cima alla classifica, dopo il 2020 anche la salute e la sicurezza hanno preso il sopravvento. Seguono la stabilità economica e la felicità astratta: "Vorrei un lavoro fisso" o "Desidero essere sereno" sono ambizioni sempre più frequenti. Lo stesso Carl Jung definiva i momenti simbolici, come la Notte di San Lorenzo, un contatto tra l'inconscio e il cosmo.

"Incontrare un alieno"

Se gran parte dei desideri elencati fiora sono universali, a movimentare la classifica ci sono i desideri più insoliti. Primo su tutti, la richiesta di viaggiare nello spazio. Con la ricerca che avanza nel campo dell'astrofisica, anche i desideri si allargano a maggiori pretese incentrate sugli incontri con extraterrestri e biglietti per Marte.

"Parlare con il proprio animale domestico"

Un sogno che riflette il profondo legame emotivo con i nostri amici a quattro zampe e che presto potrebbe diventare realtà grazie ai progressi dell’Intelligenza artificiale che sta implementando nuove tecnologie in grado di comprendere il linguaggio animale e agevolare la comunicazione tra le due specie.

"Vincere il Palio di Siena"

Qui il desiderio affonda nelle origini e nell'amore per la proprie tradizioni locali. Il Palio di Siena del 16 agosto, ad esempio, coincide con il periodo della Notte di San Lorenzo, per cui tra i desideri più folcloristici compaiono: "Vorrei che vincesse la mia contrada" oppure "Desidero cavalcare il cavallo vincitore".

"Diventare invisibile per un giorno"

Una volontà spesso ricorrente nei bambini e negli adolescenti, ma anche il fascino per i superpoteri coinvolge anche gli adulti che spesso si lasciano andare a scenari che evadono la realtà.

"Far smettere il vicino di fare rumore"

Il desiderio incontra il bisogno quotidiano che si sazia con le piccole cose. In contesti urbani, richieste come "che il vicino smetta di cantare all’alba" o "che il cane del piano di sopra non abbai" sono sorprendentemente comuni.

"Cenare con un personaggio storico"

Tra gli appassionati di storia, "parlare con Leonardo da Vinci" o "bere un bicchiere di vino con Cleopatra" sono richieste che mescolano la curiosità intellettuale all'immaginazione, pur tenendo a mente dell'impossibilità di realizzare questo sogno.

"Salvare una specie in via d’estinzione"

Il pensiero in questo caso nasce dalla spasmodica voglia di migliorare il mondo, perseguendo la spiccata sensibilità ecologica. Desideri come "salvare le tartarughe marine" o "riportare in vita i dodo" sono molto frequenti tra i giovani attivisti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie