Mercoledì 24 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Spiagge vuote, Alessandro Gassman contro i lidi: "La stagione non sta andando bene? Abbassate i prezzi e andrà meglio". Ecco la risposta degli italiani

Con un post pubblicato sul suo profilo Instagram, l'attore invita i proprietari degli stabilimenti a rivedere il proprio listino

Claudia Boccucci

07 Agosto 2025, 15:29

Caro ombrelloni: Alessandro Gassman contro i lidi: "La stagione non sta andando bene? Abbassate i prezzi e andrà meglio". Ecco la risposta degli italiani

Una foto al tramonto che immortala una spiaggia vuota, dove gli ombrelloni aperti si alternano a quelli chiusi. Il pensiero dell'attore va dritto ai conti in tasca dei proprietari degli stabilimenti balneari: "Cari amici gestori di stabilimenti balneari. Leggo che la stagione non sta andando bene bene. Secondo voi perché?", si legge nella prima parte del post pubblicato sul suo profilo Instagram.  "Forse avete un po’ esagerato con i prezzi e la situazione economica del Paese spinge gli italiani a scegliere una spiaggia libera? Abbassate i prezzi e le cose, forse, andranno meglio. Capito come?", continua Gassman senza peli sulla lingua.

Quanto costano un ombrellone e due lettini per una settimana?

E se 8,4 milioni di italiani hanno rinunciato alle vacanze estive per ragioni economiche, a pagarne il prezzo in prima linea sono proprio i lidi. Calcolatrice alla mano, il costo medio per una settimana di un ombrellone e due lettini supera i 200 euro. A dichiararlo è Altroconsumo che ha rilevato anche una crescita del 17% dal 2021 al 2025: in quattro anni i prezzi sono passati dai 182 € del 2021 ai 212 e la cifra chiaramente, varia in base all'esclusività del posto.

Rincari in tutta Italia

Stando all'analisi di Federconsumatori, la regione più colpita è la Sicilia in testa come area più colpita registrando un aumento pari al 6% rispetto allo scorso anno. A seguire la Sardegna, con il 4%, e Veneto, Emilia Romagna, Abruzzo, Basilicata e Liguria con il +3%. Parlando di singole località, grandi rincari hanno toccato Alghero e Senigallia (+9%), Palinuro e Gallipoli (+7%), Anzio e Taormina (+5%).

Le soluzioni adottate dagli italiani

Tutto ciò ha portato il 35% dei vacanzieri a optare per l’estero. Per altri invece, l’aumento dei costi non ha fermato la voglia di prendersi una pausa: rispetto al 2024, la richiesta dei prestiti e finanziamenti per le vacanze è cresciuta del 18%, con una cifra media di oltre 5.700 euro. Ma c’è anche ha messo una croce sopra, uno dei fenomeni che ha dominato l’estate 2025 è quello dello "Staycation", Il neologismo che unisce le parole inglesi stay (stare) e vacation (vacanza) e che ha colpito il 25% della popolazione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie