Attualità
Si è riunita a Perugia la cabina di regia per l’aggiornamento della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, avviando ufficialmente la nuova fase partecipativa. “L’Umbria è osservata dall’Ocse come esempio virtuoso di sostenibilità”, ha dichiarato Tiziana Occhino del ministero dell’Ambiente, elogiando il lavoro sinergico che ha coinvolto istituzioni, enti, associazioni, scuole, università e imprese. Il progetto, coordinato dall’assessore regionale Thomas De Luca, si fonda su quattro pilastri: cabina di regia, tavolo istituzionale, sei tavoli d’ambito e forum territoriali (compreso il Forum giovani), strumenti per garantire una partecipazione ampia e reale.
“Siamo un laboratorio nazionale di buone pratiche – ha sottolineato De Luca – e vogliamo trasformare la strategia in azioni concrete, a partire dal testo unico sul governo del territorio e dal piano sull’adattamento climatico curato da Parco 3A”. Il tutto, in linea con l’Agenda 2030, per promuovere salute, benessere e qualità della vita, attraverso crescita a basse emissioni, tutela delle risorse naturali e cultura della sostenibilità. Da settembre, laboratori e incontri nei territori accompagneranno il percorso di aggiornamento, con l’obiettivo di costruire insieme un'Umbria più resiliente.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy