Animali
Le altissime temperature percepite in questa estate 2025 ci costringono a prendere le dovute precauzioni. Fiato corto, debolezza, spossatezza sono all'ordine del giorno, ma non siamo i soli a sentirci così. Proprio come gli umani, anche gli amati animali da compagnia soffrono il clima tropicale che sta attraversando tutta la penisola. E succede così che tra le ricerche salvate nella cronologia di Google spunta la voce "come proteggere cani (o gatti) dal caldo". Ci pensa l'Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) a soccorrere il 37,7% degli italiani in possesso di almeno un animale domestico.
Il primo step è riconoscere i sintomi del colpo di calore. Tra i più comuni: la respirazione affannosa, barcollamento, debolezza, gengive scure, pelle caldissima e salivazione eccessiva. Nei casi più gravi potrebbero verificarsi "crisi convulsive o perdita di coscienza", dichiara l'Enpa. Una volta individuati i sintomi, si passa all'azione. La prima cosa da fare è portarlo in un luogo fresco o all'ombra. Poi ventilare l'animale e abbassare gradualmente la temperatura corporea con le mani o un panno bagnato con acqua fresca (non ghiacciata), concentrandosi soprattutto su testa, collo, addome e zampe. L'unica cosa da non fare è procurare lo shock termico immergendolo completamente in acqua fredda. L'ultimo passaggio deve essere gestito da un professionista esperto, quindi prevede una visita veterinaria.
Parlando invece dei consigli preventivi, in linea generale basta seguire le stesse accortezze che adottiamo per noi stessi. No alle passeggiate nelle ore più calde e attenzione all'asfalto. Sì invece al cibo leggero, acqua fresca, all'applicazione della crema solare nelle zone scoperte.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy