Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Ex studenti si ritrovano in classe a 41 anni dal diploma: spunta pure l'interrogazione a sorpresa. Ricordi ed emozioni a Castiglione del Lago

I ragazzi della quinta B dell'istituto omnicomprensivo Rosselli-Rasetti riuniti nella loro aula con il professor Villani

Gabriele Burini

11 Giugno 2025, 08:30

Ex studenti si ritrovano in classe a 41 anni dal diploma: spunta pure l'interrogazione a sorpresa. Ricordi ed emozioni a Castiglione del Lago

I ragazzi della quinta B assieme al professor Villani davanti alla scuola

Metti una giornata nella classe con i compagni di una vita, il professore più amato, tanti aneddoti e ricordi. Aggiungi la firma del registro per gli ingressi rigorosamente in ritardo, una lezione di scienze della terra e un’interrogazione a sorpresa ed ecco che il salto nel tempo è presto fatto.
E’ stato un sabato mattina ricco di emozioni quello che hanno vissuto quindici ex studenti dell’istituto omnicomprensivo Rosselli-Rasetti di Castiglione del Lago, che a 41 anni dal diploma di maturità sono tornati sui banchi di scuola ricreando, assieme al professor Luciano Villani, una lezione di scienze della terra. Accolti dal referente della sede Itt e dal personale Ata, i 15 ragazzi del 1965 hanno compiuto un indimenticabile viaggio nel tempo.


Dopo aver firmato il registro per gli “ingressi in ritardo”, sono stati accompagnati in una visita della scuola, sollecitando ricordi e malinconia. Un’occasione per rivivere, seppur con alcuni cambiamenti, quei luoghi familiari, in cui insieme hanno riso e sofferto, condiviso momenti di gioia e tristezza, dubbi, incertezze, perplessitàsperanze, sogni e desideri. “Il nostro è sempre stato un gruppo molto unito - raccontano i ragazzi della quinta B - e negli anni ci siamo ritrovati più volte, anche con il professor Villani che ci insegnava chimica. Lo scorso anno, per i 40 anni dal diploma, abbiamo fatto una festa e lui era molto emozionato. Lì è partita questa idea di rivederci in classe e di simulare una lezione, il messaggio che ci trasmetteva era quello di fare una vita sana e di rispettare le regole”.
Così, dopo un tour nel rinnovato istituto castiglionese, negli spazi inaugurati lo scorso mese di novembre, i ragazzi hanno ritrovato le targhe con i vecchi nomi delle aule, tra cui quella di dattilografia, e scelto di fare lezione nella loro storica aula, dove 41 anni fa si sono preparati per l’esame di maturità. “Il professor Villani ha prima firmato il registro per gli ingressi in ritardo e poi ha fatto una lezione di astronomia semplicemente con un mappamondo gonfiabile, una pallina da tennis, un’altra palla e una noce. E’ così che ci ha spiegato il sistema solare, e alla fine della lezione ci ha anche interrogato mettendo un paio di insufficienze. Lui con lo scherzo ci trasmetteva dei valori importanti, anche perché era un professore ai primi anni di insegnamento ed eravamo quasi coetanei - continuano i ragazzi della quinta B - Dopo la lezione abbiamo scattato una foto sulle scalinate dell’istituto, alla stessa maniera di 41 anni fa, e poi abbiamo concluso la mattinata con un pranzo in un locale che si affaccia sul lago di Chiusi”.
Questi i ragazzi della quinta B che hanno partecipato alla mattinata: Rodolfo Barbanera, Giampiero Bigi, Susanna Bittoni, Annarita Brachini, Pietro Buchicchio, Stefano Conciarelli, Marco Crocioni, Simonetta Forconi, Cristina Giuliacci, Stefano Mencuccini, Patrizia Meschini, Stefano Nicchiarelli, Nunziatina Picciafuochi, Roberta Pomerani, Sonia Rocchetti, Liana Scatena, Stefano Sordi e Cristina Teatini.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie