Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

ATTUALITA'

Etna in eruzione: fontane di lava, colata verso la Valle del Bove e nube di cenere. Nessun impatto sull’aeroporto di Catania

Annalisa Ercolani

02 Giugno 2025, 12:56

Etna in eruzione: fontane di lava, colata verso la Valle del Bove e nube di cenere. Nessun impatto sull’aeroporto di Catania

L'Etna

L’Etna torna a farsi sentire con tutta la sua potenza. Da diverse ore è in corso una spettacolare fase eruttiva concentrata nella zona sommitale del vulcano, in particolare al Cratere di Sud-Est, dove l’attività stromboliana ha raggiunto livelli di forte intensità, quasi ininterrotta.

La storia Instagram di Cataniatoday

Secondo quanto comunicato dall’Osservatorio Etneo dell’INGV, le esplosioni sono sempre più frequenti e violente. Alle 9.24 del mattino del 2 giugno è stato osservato anche un flusso piroclastico, probabilmente generato da un collasso parziale del fianco settentrionale del cratere. Il materiale incandescente, secondo le prime stime, si è fermato poco oltre l’orlo della Valle del Leone.

Nel frattempo, dal bordo meridionale del Cratere di Sud-Est si è generato un piccolo trabocco lavico, mentre una modesta colata di lava si dirige verso la Valle del Bove, uno dei versanti più frequentemente interessati da attività effusiva.

In quota, la nube eruttiva prodotta dall’attività esplosiva si disperde verso ovest-sud-ovest. È stata segnalata solo una lieve ricaduta di cenere fine a Piano Vetore, senza al momento impatti rilevanti sul territorio circostante.

Tremore vulcanico alle stelle e fontana di lava in corso

I segnali registrati dalle reti di sorveglianza INGV sono netti: il tremore vulcanico è su valori molto elevati e in crescita. Anche l’attività infrasonica – che misura l’energia delle onde sonore associate alle esplosioni – è intensa e localizzata sempre nella zona del Cratere di Sud-Est. Dalle 01.50 UTC è stata rilevata anche una variazione di strain (deformazione del suolo) presso la stazione di monitoraggio DRUV, pari a circa 25 nanostrain.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da CataniaToday (@cataniatoday.it)

Le telecamere di sorveglianza confermano inoltre che l’attività esplosiva si è trasformata in una vera e propria fontana di lava, visibile a chilometri di distanza, che aggiunge spettacolarità ma anche un grado maggiore di attenzione alla fase in corso.

Aeroporto di Catania operativo

Nonostante la spettacolare attività in atto, l’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania rimane pienamente operativo. Il codice VONA (Volcano Observatory Notice for Aviation) è stato alzato ad arancione, ma al momento non si registrano cancellazioni né ritardi significativi nei voli. L’unità di crisi aeroportuale resta in allerta e monitora costantemente l’evolversi della situazione.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da iLMeteo (@ilmeteoit)

I turisti documentano in diretta

Sui social già circolano video spettacolari girati dai turisti in escursione sull’Etna, alcuni dei quali si sono allontanati in fretta al sopraggiungere delle esplosioni più intense. Le immagini mostrano il cielo oscurato dalla cenere, il suono sordo delle esplosioni e il bagliore delle colate incandescenti che fendono le pendici del vulcano.

L’Etna, ancora una volta, dimostra di essere un gigante vivo e imprevedibile. La situazione è sotto controllo, ma le autorità invitano alla massima prudenza.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie