ATTUALITA'
Il passaggio delle Frecce Tricolori
Roma ha celebrato oggi, lunedì 2 giugno, il 79° anniversario della nascita della Repubblica con una cerimonia solenne all’Altare della Patria e la tradizionale parata militare ai Fori Imperiali, alla presenza delle più alte cariche dello Stato. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona d’alloro al Milite Ignoto, rinnovando il tributo della Nazione a tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la libertà. Subito dopo, gli occhi della Capitale si sono levati al cielo per il passaggio delle Frecce Tricolori, che hanno disegnato con il fumo bianco, rosso e verde il simbolo più alto dell’unità nazionale.
"Il rifiuto della categoria del 'nemico', la vocazione al dialogo, il ripudio della guerra hanno contrassegnato e contrassegnano le scelte della Repubblica", ha ricordato il Capo dello Stato nel suo messaggio, richiamando i valori fondanti su cui poggia la democrazia italiana. A fargli eco, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha sottolineato: "Apparteniamo a qualcosa di grande da difendere", ribadendo il senso di identità e responsabilità collettiva che il 2 giugno rappresenta.
I festeggiamenti hanno avuto inizio già domenica 1° giugno con il suggestivo cambio della guardia a cavallo in Piazza del Quirinale. Nel pomeriggio, al Palazzo del Quirinale, il Presidente Mattarella ha accolto i Capi Missione accreditati in Italia per il Concerto della Repubblica, trasmesso in diretta su Rai 1, con l’Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli diretta dal Maestro Riccardo Frizza. In serata, il ricevimento nei Giardini del Quirinale ha riunito rappresentanti delle istituzioni, del corpo diplomatico e della società civile.
Nel pomeriggio di oggi, 2 giugno, i Giardini del Quirinale saranno aperti dalle 15.00 alle 18.30 alle fasce fragili della popolazione, individuate grazie alla collaborazione delle federazioni e delle associazioni del Terzo settore e di Roma Capitale. Durante l’apertura, si sono esibiti la Banda Interforze, il Coro giovanile regionale dell’Emilia-Romagna, il Coro Giovanile Toscano e la Banda ANBIMA del Lazio. Il Torrino del Quirinale, simbolicamente, si è illuminato con il Tricolore nella notte tra l’1 e il 2 giugno.
Chi ha voluto assistere alla parata ha potuto prenotare un posto nelle tribune allestite lungo via dei Fori Imperiali, con spazi riservati anche alle persone con disabilità. Per motivi di sicurezza, il complesso dei Mercati di Traiano e l’area archeologica dei Fori sono rimasti chiusi al pubblico fino alle 14. Ma la Festa della Repubblica è stata anche un’occasione per promuovere la cultura: grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura, oggi l’ingresso è stato gratuito in tutti i musei statali di Roma e del Lazio, prolungando l’offerta della Domenica al Museo iniziata il 1° giugno.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy