Manifestazione
Torna la secolare tradizione del Palio della Balestra a Gubbio. Sarà il Palio delle novità, ma con la caparbia determinazione di rispettare la tradizione e la… cabala. Le novità riguardano il giorno della competizione, domenica 18 maggio per via della partenza del Giro d’Italia e non l’ultima domenica di maggio come dal 1461 e il fatto che i Musici dei Balestrieri sfileranno con costumi tutti nuovi ma realizzati con profondo rispetto della storia grazie al prezioso contributo della Fondazione Perugia e alla genialità di Daniele Gelsi, autentica icona dell’arte sartoriale per il cinema e per il teatro.“Oggi - scrivono i Balestrieri - possiamo indossare nuovi costumi che non sono semplici abiti… ma racconti perché ogni cucitura, ogni dettaglio parla. E lo fa con la voce del passato”.
Dicevamo della cabala. Nel 2024, il Palio ha parlato solo una lingua perché i Balestrieri della Città d’Agobio hanno conquistato il primo, il secondo, il terzo e il quarto posto e hanno lasciato ai balestrieri di Sansepolcro la quinta piazza. I nobili balistari eugubini faranno di tutto per concedere il… bis. Nel 2024 Emanuele Bartolini ha vinto con pieno merito il Palio dipinto dall’artista siciliano Enzo Di Franco. Al secondo posto Francesco Morelli (che era capobanco, il primo a tirare per i balestrieri di Gubbio), terzo il maestro d’armi Rodolfo Radicchi, la quarta piazza è andata a Marcello Cerbella, presidente della Società Balestrieri di Gubbio. Miglior classificato dei biturgensi Maurizio Alessandrini, quinto. In totale avevano tirato dai banchi 89 balestrieri, 47 per Gubbio e 42 per Sansepolcro. Un “cappotto” con il quale Gubbio aveva “vendicato” le ultime edizioni del Palio del 2022 e 2023 quando a vincere era stato il toscano Elia Guerrini Guadagni.
Il Palio quest’anno è stato dipinto dai ragazzi del centro accoglienza Aldo Moro che hanno realizzato un autentico capolavoro: “Un bersaglio dai cerchi concentrici attraversati da linee che convergono verso il centro, metafora del cuore, vero bersaglio verso cui destinare la cura della persona”. La partenza dei Cortei alle 16, il via al Palio della Balestra alle 17,30 in piazza Grande.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy