perugia
Il direttore di Ostetricia e Ginecologia, dottor Saverio Arena
Un’eccellenza professionale perugina (d’adozione), fiore all’occhiello dell’Azienda ospedaliera Santa Maria della Misericordia, che adesso, insieme a pochissimi altri, insegnerà a ginecologi di tutta Europa l’utilizzo del robot per la chirurgia mininvasiva Da Vinci. Il dottor Saverio Arena, direttore della struttura complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, è stato infatti recentemente nominato tutor europeo del Centro di Formazione per il Robot Da Vinci. Già tutor a livello italiano insieme ad altri due chirurghi ostetrici in tutto il Paese, adesso è stato scelto e nominato dall’azienda produttrice del celebre robot per un importante ruolo a livello europeo che l’azienda riserva a “medici specialisti con comprovata esperienza in robotica e numerosi anni di utilizzo di questa innovativa tecnologia”.
Il dottor Arena ha partecipato nei giorni scorsi alla sessione di formazione che si è svolta a Strasburgo, dove ha avuto l’opportunità di interagire con un’ampia platea di specialisti ginecologi provenienti da tutta Europa. La formazione, parte di un programma di aggiornamento e perfezionamento continuo, si è concentrata sull’utilizzo avanzato del sistema Da Vinci, uno strumento fondamentale per la chirurgia mininvasiva.“La scelta del dottor Arena – recita una nota ufficiale dell’Azienda ospedaliera - conferma l’alto livello delle sue competenze e della sua esperienza nel settore della chirurgia mininvasiva, sia in ambito ginecologico che in chirurgia robotica”. Proprio nei giorni scorsi Arena ha partecipato alla sessione di formazione che si è svolta a Strasburgo.
“Questa nomina rappresenta per me un grande onore e un riconoscimento della mia lunga esperienza in medicina robotica con il robot Da Vinci", dichiara il direttore di Ostetricia e Ginecologia. "Il mio obiettivo sarà quello di condividere le mie conoscenze con i colleghi europei, contribuendo a migliorare le pratiche chirurgiche e a promuovere l’innovazione in ginecologia attraverso l’utilizzo di questa straordinaria tecnologia”. Arena sottolinea inoltre il “il grande supporto ricevuto dall’azienda ospedaliera nell’ultimo anno” e “un vero cambio di passo nel favorire lo sviluppo della chirurgia robotica”.
“L’incarico - scrive l’Azienda nella nota stampa - conferisce al dottor Arena una nuova e prestigiosa responsabilità, che gli permetterà di essere un punto di riferimento per i medici europei interessati a perfezionare le proprie competenze. La nomina rappresenta anche un motivo di grande soddisfazione per l’Azienda Ospedaliera di Perugia, che vede riconosciuta a livello internazionale l’eccellenza del proprio blocco operatorio multidisciplinare”. Anche la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti e la Direzione Aziendale esprimono “viva soddisfazione per questo traguardo, che contribuisce ad accrescere il prestigio e il valore scientifico dell’intera struttura ospedaliera, rafforzando ulteriormente la vocazione all’innovazione e alla formazione continua”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy