Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

All'ospedale di Perugia arriva la bag alimentare per i donatori di sangue: "Abbiamo a cuore la loro salute"

Le persone al momento della prenotazione potranno scegliere la tipologia tra standard, priva di glutine oppure vegana

Gabriele Burini

05 Maggio 2025, 13:09

All'ospedale di Perugia arriva la bag alimentare per i donatori di sangue: "Abbiamo a cuore la loro salute"

Promuovere una cultura della sana alimentazione non solo tra i pazienti ricoverati e il personale sanitario, ma anche tra i cittadini che donano il sangue. E' questo l'obiettivo con il quale l'Azienda ospedaliera di Perugia ha introdotto da oggi la bag alimentare take away pensata per supportare la corretta alimentazione post-donazione. 

L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Abbiamo a cuore la salute dei donatori”, nato dalla collaborazione con Avis, Fidas, Frates e sviluppato nell’ambito del più ampio programma di nutrizione “Integrazione e valorizzazione della nutrizione nei percorsi di cura”, attivo dal 2022 all’Santa Maria della Misericordia. La bag alimentare, composta da alimenti selezionati dalle dietiste ospedaliere per garantire un rapido recupero e un corretto apporto nutrizionale, verrà consegnata a ogni donatore subito dopo la donazione, come gesto di attenzione e riconoscimento. Le persone al momento della prenotazione del giorno di donazione potranno scegliere la tipologia di bag: standard, priva di glutine oppure vegana.

“Il progetto di valorizzazione della nutrizione nei percorsi di cura si è ora esteso ai donatori di sangue - spiega il medico Simone Pampanelli, responsabile del Servizio di Nutrizione clinica e dietetica dell’Azienda Ospedaliera di Perugia - con l’intento di promuovere comportamenti alimentari consapevoli e sani. Un’alimentazione adeguata contribuisce in modo significativo anche al miglioramento della salute nel lungo termine”.
Donare sangue è un gesto di grande generosità e responsabilità – afferma Arturo Pasqualucci, direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliera di Perugia - I donatori svolgono un ruolo fondamentale per la salute pubblica, ma spesso non sono pienamente consapevoli di quanto sia importante seguire una corretta alimentazione prima e dopo la donazione. Una dieta equilibrata non solo contribuisce a mantenere il donatore in buona salute, ma aiuta anche l’organismo ad affrontare meglio la donazione. Seguire alcuni semplici accorgimenti alimentari può fare la differenza”. Per il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia Giuseppe De Filippis “il progetto si inserisce in un più ampio percorso di ricerca, formazione e innovazione volto a garantire una ristorazione ospedaliera sempre più orientata alla salute, alla sostenibilità e alla qualità”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie