Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Scatta IT-Alert a Roma ed è subito panico tra i cittadini: scopri perchè ha suonato e la polemica sui social

Annalisa Ercolani

25 Aprile 2025, 14:47

Scatta IT-Alert a Roma ed è subito panico tra i cittadini: scopri perchè ha suonato e la polemica sui social

Il messaggio IT-Alert

Oggi, venerdì 25 aprile, poco dopo le 13:00, i cittadini e i turisti presenti a Roma, in particolare nelle aree vicine alla Città del Vaticano, hanno ricevuto una notifica sui propri smartphone. A sorprenderli è stato IT-Alert, il sistema di allarme pubblico sviluppato dalla Protezione Civile, attivato in via straordinaria per gestire l’afflusso in occasione dei funerali di Papa Francesco.

Il messaggio, diffuso in quattro lingue (italiano, inglese, francese e spagnolo), recitava:
"Dipartimento Protezione Civile – Saluto Papa Francesco. Orario chiusura accesso Piazza S. Pietro ore 17 del 25 aprile. Per percorsi e orari funerale www.protezionecivile.it."

Si tratta di un utilizzo del tutto inedito per IT-Alert, già testato nei mesi scorsi in tutte le regioni d’Italia, ma finora impiegato in un solo caso reale: l’esplosione nel deposito Eni di Calenzano, vicino Firenze. L’invio dell’allerta oggi ha destato un certo stupore in chi non si aspettava una notifica del genere, legata a un evento solenne ma non emergenziale.

Il messaggio, sebbene semplice e diretto, ha suscitato qualche perplessità per la forma, considerata da alcuni poco raffinata. Tuttavia, ha assolto la sua funzione informativa: non richiede alcuna azione da parte dei cittadini, ma invita chi desidera approfondire a visitare il sito ufficiale della Protezione Civile, dove è stato allestito uno spazio dedicato con tutte le indicazioni logistiche. Questa sera si terrà il rito di chiusura della bara, mentre le celebrazioni ufficiali per l’ultimo saluto al Pontefice sono previste per sabato 26 aprile alle ore 10.00. Tutti i dettagli su come seguire l’evento in diretta TV e in streaming sono disponibili sul portale ufficiale.

L’utilizzo di IT-Alert per un’occasione di tale portata segna un nuovo capitolo nella sperimentazione di questo sistema, che – pur nato per le emergenze – oggi si conferma anche come strumento di pubblica utilità in contesti ad alta sensibilità e impatto sociale.

Sui social è scoppiata subito la polemica, forse dettata dalla paura del momento per il messaggio ricevuto e c'è chi sostiene: "Con tutto rispetto per il funerale di Papa Francesco, ma vi pare un uso corretto di questo strumento?". Sul sito ufficiale del dipartimento della protezione civile (https://www.it-alert.it/it/come-funziona/) si legge: "IT-alert è un servizio pubblico che, inviando messaggi sui dispositivi presenti nell’area interessata da una grave emergenza o da un evento catastrofico imminente o in corso, favorisce l’informazione tempestiva alle persone potenzialmente coinvolte, con l’obiettivo di minimizzare l'esposizione individuale e collettiva al pericolo".

Il sito ufficiale del dipartimento della protezione civile

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie