ATTUALITà
La truffa telefonica del falso curriculum sta accadendo in questi giorni a moltissimi italiani. La chiamata, proveniente generalmente da un numero di cellulare italiano, inizia con: "Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro". Si tratta, tuttavia, di una truffa che, molte volte, può rivelarsi efficace per le persone che stanno effettivamente aspettando chiamate da parte di aziende, complice anche l'apparente affidabilità del numero.
Secondo Rainews, alcuni utenti che hanno effettivamente proseguito l'interazione via messaggio hanno riportato che l'interlocutore si finge un'agenzia per il lavoro o un'azienda, allo scopo di estorcere dati sensibili della persona. In alcuni casi viene inoltrato un link che dovrebbe rimandare a moduli da compilare per un presunto datore di lavoro, mentre in altri casi viene invitato il truffato a fare investimenti, con promesse di guadagni veloci, in sospette piattaforme online.
La Polizia Postale, attraverso un video pubblicato nei canali RaiNews, ha fornito alcune indicazioni su come difendersi e non cadere nella trappola: "La Polizia Postale consiglia di diffidare di chi propone offerte estremamente vantaggiose e lavori dai facili guadagni. Inoltre, non cliccate mai sui link che ricevete tramite SMS o email, e non inviate mai a nessuno i vostri documenti di riconoscimento".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy