TV
Il direttore del Gruppo Corriere, Sergio Casagrande, di nuovo, per una settimana, editorialista di Rai Storia.
Il 13 gennaio 2012, nel tentativo di un “inchino” programmato dal comandante Francesco Schettino davanti all’isola del Giglio, la nave da crociera Costa Concordia naufraga dopo aver urtato uno scoglio. I morti sono 32, oltre 150 i feriti. Si apre, quindi, lunedì prossimo, nel ricordo di questo tragico episodio la settimana del direttore del Corriere dell’Umbria e del Gruppo Corriere, Sergio Casagrande, che torna come editorialista - scegliendo e commentando le ricorrenze dal 13 al 19 gennaio 2025 - a “Il giorno e la Storia”, il programma di Rai Cultura firmato da Giovanni Paolo Fontana, in onda tutti i giorni alle 00.10 e in replica alle 8.30, 11.30, 14.00 e 20.10 su Rai Storia (canale 54 del digitale terrestre e su RaiPlay).
Martedì 14 gennaio si torna al 1976 quando nelle edicole italiane esce il primo numero del quotidiano “La Repubblica”, diretto da Eugenio Scalfari. È il primo giornale in Italia ad adottare il cosiddetto formato tabloid.
Mercoledì 15 gennaio Casagrande ricorda il giorno in cui, nel 1973, il presidente degli Stati Uniti d’America Richard Nixon ordina la sospensione di qualsiasi azione offensiva nei confronti del Vietnam del Nord, mentre giovedì 16 gennaio ricorre la data in cui, nel 1945, Hitler - vicino alla disfatta totale del suo Reich - si trasferisce nel grande bunker sotterraneo che ha fatto costruire vicino alla Cancelleria.
Venerdì 17 gennaio si resta negli anni della guerra: nel 1944 ha inizio la prima delle quattro battaglie di Cassino, una città di importanza strategica al centro della linea Gustav tedesca: una volta “spezzata”, la strada verso Roma sarebbe stata aperta, ma l'offensiva degli Alleati fallisce e Cassino, teatro di ripetuti scontri per oltre quattro mesi, vivrà nel terrore.
Dalla Seconda alla Prima Guerra Mondiale: sabato 18 gennaio è il giorno in cui nel 1919 si apre la Conferenza di Pace di Parigi. A dettare le condizioni ad Austria e Germania sono i leader delle potenze vittoriose: Stati Uniti, Inghilterra, Francia e Italia.
La settimana di editoriali di Sergio Casagrande a “Il giorno e la Storia” si chiude domenica 19 gennaio tornano al 2000 quanto ad Hammamet, in Tunisia, muore Bettino Craxi.
Primo socialista a ricoprire la carica di Presidente del Consiglio, è protagonista di importanti vicende come il nuovo Concordato con la Santa Sede, il Referendum sulla scala mobile e la crisi di Sigonella, ma le inchieste e le sentenze dei processi di Tangentopoli lo coinvolgono direttamente e nel 1994 decide di lasciare l’Italia per Hammamet.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy