Attualità
Alcoltest (foto di archivio)
Cosa succede a chi guida in stato di ebbrezza con l'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada? Da sabato 14 dicembre sono state introdotte significative modifiche riguardanti la guida in stato di ebbrezza. Ecco i principali cambiamenti rispetto al codice precedente:
Tasso alcolemico 0,5 - 0,8 g/L: Le sanzioni variano da 573 a 2.170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi (Prima: la violazione era considerata un illecito amministrativo, con sanzioni pecuniarie che variavano da 543 a 2.170 euro e una sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Inoltre, era prevista la decurtazione di 10 punti dalla patente).
Tasso alcolemico 0,8 - 1,5 g/L: Previste sanzioni sia pecuniarie (da 800 a 3.200 euro) che detentive (arresto fino a 6 mesi), oltre alla sospensione della patente da 6 mesi a un anno (Prima: in questo intervallo, la guida in stato di ebbrezza veniva configurata come reato. Le sanzioni includevano una multa tra 800 e 3.200 euro e l'arresto fino a 6 mesi, con sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Anche in questo caso, era prevista la decurtazione di punti).
Tasso alcolemico oltre 1,5 g/L: Sanzione pecuniaria fino a 6.000 euro e arresto da 6 mesi a un anno, con sospensione della patente da 1 a 2 anni (Prima: le conseguenze erano più gravi, con multe da 1.500 a 6.000 euro e arresto da 6 mesi a un anno. La sospensione della patente variava da 1 a 2 anni, e in caso di recidiva nel biennio, la patente veniva revocata).
Per i conducenti recidivi che vengono sorpresi alla guida con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/L entro due anni dalla prima infrazione, è previsto l'obbligo di installare un dispositivo chiamato Alcolock, che impedisce l'avviamento del veicolo se viene rilevato un tasso alcolemico superiore a zero. Un divieto assoluto di assumere bevande alcoliche prima della guida per un periodo che può variare da due a tre anni, a seconda della gravità dell'infrazione (Prima: non era obbligatorio l'uso del dispositivo alcolock per i recidivi. Tuttavia, chi veniva sorpreso alla guida con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/L poteva essere soggetto a misure più severe in caso di recidiva).
Mentre il sistema precedente prevedeva già sanzioni severe per la guida in stato di ebbrezza, il nuovo Codice ha introdotto un approccio ancora più rigoroso con una politica di tolleranza zero e l'obbligo dell'alcolock per i recidivi. Il nuovo codice non modifica i limiti di alcolemia già esistenti, ma si concentra sull'inasprimento delle sanzioni. Sono previsti accertamenti più rigorosi per l'assunzione di sostanze stupefacenti, con test salivari effettuati direttamente sul luogo del controllo. Queste misure mirano a garantire una maggiore sicurezza stradale e a ridurre gli incidenti causati dall'alcol.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy