Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Perugia, la Sindaca Vittoria Ferdinandi riceve i ragazzi di Numero Zero: "Sarò la loro portavoce"

Vittoria Ferdinandi in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità ha ricevuto in comune i ragazzi di Numero Zero

Redazione Web

03 Dicembre 2024, 19:05

 Numero Zero

I ragazzi di Numero Zero con Vittoria Ferdinandi

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità la Sindaca di PerugiaVittoria Ferdinandi ha ricevuto in comune i ragazzi e le ragazze di Numero Zero, il ristorante inclusivo di Perugia, di cui la stessa prima cittadina è stata co-fondatrice e direttrice. Nel suo discorso la Ferdinandi dichiara di essergli riconoscente perché proprio grazie alla loro conoscenza e vicinanza è riuscita ad apprendere “quanto ciascuno può fare nel concreto per costruire una società davvero più inclusiva”.

Ha voluto anche chiedergli in prima persona cosa farebbero per le persone con disabilità se fossero il sindaco di una città. Secondo “Costanza”, le politiche di tutela devono puntare a garantire il lavoro partendo dal presupposto che “le persone con disabilità sono come tutte le altre” sul piano dei diritti e dei doveri. Per Daniel invece “è impensabile” che nel 2024 persone con disabilità e/o con problemi mentali, come riporta il comunicato, siano “sottopagate ed emarginate”.

Sono dichiarazioni dirette come anche quella di Alessio che se fosse un politico aiuterebbe le persone con disabilità a trovare lavoro e farebbe in modo di assicurargli la precedenza nella sanità. La Ferdinandi dopo le loro dichiarazioni ha risposto che queste richieste dovranno essere prese in considerazione anche in sede Nazionale dando concreta attuazione alla carta di Solfagnano, documento che rappresenta gli impegni dei Ministri e dei Paesi partecipanti al G7 sui diritti delle persone con disabilità.

Ha infine concluso che intende sostenere in prima persona le proposte che ha ascoltano in questo incontro esercitando le deleghe che riveste all’interno dell’Ufficio di presidenza di Anci. L’incontro è proseguito con la Sindaca di Perugia che in conclusione del suo discorso ha voluto sottolineare il desiderio di non lasciare che questa giornata si dimostri come un semplice incontro politico e che i temi affrontati non siano solo da inserire nelle agende politiche senza attuarle, ma che si agisca per il bene collettivo quotidiano per garantire a tutti i diritti a una vita indipendente e piena.

L’importanza del del diritto alla vita indipendente, alla partecipazione attiva e alla vita sociale e lavorativa deve diventare un diritto assoluto per tutti, disponendo risorse adeguate e costruendo una rete di servizi. Si auspica ad un dialogo condiviso con tutti i soggetti coinvolti compresi i rappresentanti delle associazioni, le famiglie e le persone con disabilità stesse. La Ferdinando conclude: “È tempo di agire con determinazione e unità, per un futuro in cui l'inclusione e il rispetto dei diritti siano al centro delle politiche pubbliche”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie