Martedì 23 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

DISSERVIZI

Problemi con pagamenti elettronici, pos, bancomat e home banking: cosa sta accadendo e perché

Pietro Paolo Savini

29 Novembre 2024, 16:23

Problemi con pagamenti elettronici, pos, bancomat e home banking: cosa sta accadendo e perché

Da ieri, 28 novembre 2024, si stanno verificando problemi e disservizi nei pagamenti elettronici e nell'uso di transizioni e operazioni di home banking. Problemi che, stando ad alcune segnalazioni, starebbero colpendo particolarmente alcuni terminali Pos e anche gli accessi on line dai telefonini.

I problemi, questa mattina, sembravano essere risolti, ma stanno improvvisamente riprendendo e colpendo molti cittadini. Il sito Downdetector segnala che le maggiori problematiche che vengono segnalate riguardano Bper Banca, Banco Bpm, Poste Italiane, Intesa Sanpaolo, Visa, Paypal, UniCredit, Mastercard, Webank, Bnl Chebanca, Fineco, Credito Emiliano. Ma nessuno di questi istituti ha colpe specifiche, in quanto sono essi stessi vittime di un disservizio che, malgrado loro, li accomuna. Secondo ilfattoquotidiano.it, infatti, si tratterebbe di un problema legato alla rete di cui si serve la maggioranza degli istituti finanziari italiani.

La Banca d’Italia - riferisce l'agenzia di stampa LaPresse -  sta monitorando le difficoltà operative che si sono verificate in alcuni servizi di pagamento con carte di credito e di debito dalla tarda mattinata di ieri, 28 novembre, e che stanno causando disagi a cittadini e imprese. Così Bankitalia in una nota nella quale spiega che i disservizi sono riconducibili a problematiche di tipo operativo (danni a una infrastruttura fisica) registrate da un fornitore tecnologico.

Il fornitore - secondo Banca d'Italia - sta apprestando i necessari interventi al fine di mitigare i disagi sul funzionamento dell’infrastruttura e sui servizi erogati. Al momento una parte dei servizi di pagamento impattati è stata riattivata, mentre permangono malfunzionamenti per alcuni circuiti di carte di credito e di debito.

Le autorità continuano a seguire la situazione in collaborazione con gli operatori nell’ambito del Codise per il ripristino progressivo dei servizi agli utenti e, quanto prima, della piena operatività.
Verranno diffusi ulteriori aggiornamenti appena possibile.
Il Codise è la struttura per il coordinamento delle crisi operative della piazza finanziaria italiana, è presieduto dalla Banca d’Italia e vi partecipano la Consob e gli operatori del settore finanziario rilevanti sul piano sistemico.

Le polemiche, intanto, non mancano. 

“I consumatori non possono essere lasciati senza possibilità di pagare, soprattutto in un periodo storico in cui i pagamenti digitali sono sempre più diffusi e incentivati. Seguiamo con attenzione la vicenda dei disservizi che da ieri stanno interessando i pagamenti elettronici tramite POS. Questo incidente ha generato forti disagi per cittadini e imprese, compromettendo in alcuni casi l’accesso a servizi essenziali per chi utilizza esclusivamente strumenti di pagamento elettronici”. Lo afferma - riporta alle ore 14.26 di oggi l'agenzia di stampa LaPresse - Martina Donini, presidente nazionale Udicon (Unione per la difesa dei consumatori).

"Abbiamo fatto enormi passi avanti per promuovere i pagamenti digitali - aggiunge - ma episodi come questo sono un campanello d’allarme: le infrastrutture devono essere più sicure e affidabili. È fondamentale predisporre sistemi di backup per garantire la continuità del servizio, soprattutto in un contesto in cui le transazioni cashless continuano a crescere”.

“Siamo al fianco dei consumatori che hanno subito disagi particolarmente gravi e raccoglieremo tutte le segnalazioni per supportare chi è stato maggiormente colpito. Chiediamo interventi immediati e misure concrete da parte dei soggetti coinvolti per prevenire il ripetersi di situazioni simili in futuro, conclude Donini.

Al 3 dicembre 2024 i problemi sembrano essersi finalmente risolti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie