Stipendi e lavoro
Novità per le retribuzioni dei metalmeccanici a contratto. Sono state infatti ufficializzate, con la pubblicazione in questi giorni di novembre 2024, le nuove tabelle retributive che indicano qual è il costo orario degli operai e degli impiegati del settore metallurgico e del personale dell'impiantistica equiparata. Queste tabelle fissano la base di riferimento per determinare il corretto calcolo dello stipendio dei lavoratori e i diritti che vanno riconosciuti economicamente in busta paga e dovrà essere applicato dalle imprese che hanno stipulato contratti a norma CCNL Industria.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha infatti reso ufficializzato il Decreto numero 73 del 22 novembre 2024, concernente la determinazione del costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti, distintamente per gli operai e per gli impiegati, con decorrenza dal mese di giugno 2024.
All'articolo 1 di suddetto decreto si stabilisce che :
1. Il costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese dell’industria metalmeccanica e della
installazione di impianti è aggiornato per gli operai e per gli impiegati, a valere dal mese di giugno 2024.
2. Il costo del lavoro è determinato, a livello nazionale, per operai e impiegati, nelle tabelle allegate che
costituiscono parte integrante del decreto.
All'articolo 2, invece, che:
Il costo del lavoro determinato con il presente decreto è suscettibile di oscillazioni in relazione a:
a) benefici (contributivi, fiscali o di altra natura) previsti da norme di legge di cui il datore di lavoro usufruisce;
b) specifici benefici e/o minori oneri derivanti dall’applicazione della contrattazione collettiva;
c) oneri derivanti da interventi relativi a infrastrutture, attrezzature, macchinari, e altre misure connesse
all’applicazione del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni;
d) oneri derivanti dall’applicazione della contrattazione aziendale;
e) oneri derivanti da documentata incidenza del superminimo individuale;
f) oneri derivanti dall’applicazione delle disposizioni contrattuali sulla reperibilità;
g) oneri derivanti dall’effettuazione di lavori fuori sede od officina.
Inoltre, nello stesso decret viene "accertato che il campo di applicazione del suddetto contratto collettivo di lavoro comprende anche l’industria dell’installazione, manutenzione e gestione di impianti industriali, di impianti e di complessi meccanici, idraulici, termici, elettrici, telefonici, di reti telefoniche ed elettriche, di sollevamento ed ecologici, ivi compresa la
installazione di impianti e di apparecchiature di segnalamento e di segnaletica stradale; la fornitura di servizi
generali, logistici e tecnologici alle imprese; l’esecuzione presso terzi delle attività regolate dal contratto".
Ma ecco di seguito le due tabelle con le novità:
Se si vuole leggere il testo completo con le tabelle del decreto questo è il link ufficiale: DD-n.-73-2024-costo-lavoro-metalmeccanici-.pdf
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy