Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

PREVISIONI METEO

Temporali e burrasche, l'Umbria è in allerta gialla. La protezione civile punta l'occhio sui fiumi a rischio esondazione

Luca Bernardini

20 Novembre 2024, 10:36

Temporali e burrasche, l'Umbria è in allerta gialla. La protezione civile punta l'occhio sui fiumi a rischio esondazione

L'Umbria si prepara a temporali uniti a forti venti. E’ stato emesso nella mattinata di mercoledì 20 novembre dalla Protezione civile nazionale l’avviso di condizioni meteo avverse che interesseranno anche il cuore verde per le prossime 18-24 ore. Si prevedono venti di burrasca dai quadranti occidentali con rinforzi fino a burrasca forte. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Dal Chiani al Paglia, fino al Nera al Corno. Ma anche Trasimeno, il Nestore, Chiascio e Topino. In tutta la regione occhi puntati sui corsi d'acqua più importanti, in tutto il territorio fino all'Alto Tevere, visto che il rischio temporali si unisce a quello idrogeologico

Come si vede nella mappa della protezione civile, l'Umbria, oltre a essere colorata di giallo (allerta temporali), presenta anche dei puntini, che stanno a significare che è attivo il rischio idrogeologico. A seguito dell’avviso, la Provincia di Terni ha già predisposto tutte le operazioni necessarie a fronteggiare gli eventuali eventi meteo avversi con i propri tecnici e con i circoli stradali e le relative squadre di intervento. 

Anche 3B Meteo va incontro a questa linea evolutiva del tempo, confermando però che "il meteo instabile allenterà la presa favorendo un miglioramento serale". Nello specifico sulle pianure settentrionali "cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi. In serata attenuazione dei fenomeni". Sulle pianure meridionale "nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio. Schiarisce in serata". Per quanto riguarda l'Appennino "cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in temporanea intensificazione pomeridiana. Venti moderati dai quadranti sud occidentali in attenuazione e in rotazione a occidentali; Zero termico nell'intorno di 2450 metri.".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie