Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Meteo, primo assaggio di inverno in settimana tra piogge, freddo e neve a medio-bassa quota: le previsioni del tempo

Aria artica punta sull'Italia, il meteorologo Manuel Mazzoleni di 3bmeteo fa il punto della situazione

Andrea Pescari

17 Novembre 2024, 17:22

Meteo, primo assaggio di inverno in settimana tra piogge, freddo e neve a medio-bassa quota: le previsioni del tempo

Primo assaggio di inverno dalla prossima settimana, con pioggia, freddo e neve a medio-bassa quota. Secondo quanto riportato da Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3bmeteo, dalla vasta e fredda circolazione attiva nell’Europa centro-settentrionale "prenderà forma una prima perturbazione, che martedì raggiungerà gradualmente le Alpi, determinando un peggioramento a partire da Ovest. Attese nevicate in calo fino a 1200-1400 metri sui settori di confine tra Valle d’Aosta e Alto Adige. Il suo arrivo attiverà inoltre umide e tese correnti occidentali/sud-occidentali, che nei primi due giorni della settimana porteranno marcata variabilità al Centro-Sud, con precipitazioni sparse sui settori tirrenici, l’Appennino e, localmente, la Sardegna".

Dopo una prima perturbazione a inizio settimana, da mercoledì 20 novembre – prosegue Mazzoleni – il fronte si sposterà "verso i Balcani, rinnovando condizioni di maltempo su gran parte del Centro-Sud, con rovesci, temporali e nevicate sull’Appennino centro-settentrionale, localmente fino a 1000-1200 metri di quota".

Una seconda intensa perturbazione è attesa tra giovedì 21 e venerdì 22 novembre, e sarà accompagnata da aria ancora più fredda proveniente dal Nord Europa. Mazzoleni di 3bmeteo prevede che il maltempo "interesserà giovedì il Nord e progressivamente le regioni tirreniche e il medio Adriatico, spostandosi venerdì verso il Sud. Nel frattempo, al Centro-Nord si farà strada un rapido miglioramento. L’afflusso di gelide correnti artiche causerà un ulteriore netto calo termico, soprattutto al Nord, dove torneranno le gelate, non solo in montagna ma anche in Pianura Padana. La neve potrà scendere fino a quote medio-basse o localmente nei fondovalle alpini e prealpini, con episodi di pioggia mista a neve lungo la fascia pedemontana. Al Centro-Sud il calo termico sarà meno marcato, ma sufficiente a riportare la neve in Appennino, localmente fino a 900-1100 metri sui settori settentrionali". 

Temperature in brusco calo al nord che si porteranno su valori "quasi invernali, con minime da metà settimana anche sotto zero in pianura, specie al Nord-Ovest, dove le massime faticheranno a toccare i 6-10°C. Al Nord-Est le massime saranno comprese tra 8 e 13°C, mentre al Centro torneremo gradualmente anche sotto i 15°C, con gelate diffuse da venerdì nelle zone interne. Al Sud il calo sarà più evidente verso il weekend" conclude Manuel Mazzoleni.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie