Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Montone, la quarantesima edizione de La Festa del Bosco tra degustazioni, spettacoli, arte e artigianato. Il programma

Redazione Web

25 Ottobre 2024, 15:17

Montone, la quarantesima edizione de La festa del bosco tra degustazioni, spettacoli arte e artigianato. Il programma

Arrivano a quaranta le edizioni de La Festa del bosco che si svolgerà a Montone da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre. "Un traguardo importantissimo - ha detto il sindaco Mirco Rinaldi durante la conferenza stampa di presentazione della manifestazione - un evento di livello nazionale ed internazionale che ogni anno richiama visitatori da tutta Italia e anche dall'estero".

La mostra mercato con circa 50 espositori, nata con l'obiettivo di valorizzare le piccole produzioni autoctone degli artigiani e i prodotti del bosco e sottobosco, rappresenta uno degli appuntamenti autunnali più amati dell'Alta Umbria. La festa del Bosco sarà inaugurata il 31 ottobre alle 18 in piazza Fortebraccio dove la sera alle 20:30 si esibirà l'orchestra Bohemien e, a seguire, andrà in scena lo spettacolo Mangiafuoco di Alessio Burini. Al Museo San Francesco è in programma una serie di iniziative per Halloween. Venerdì 1 novembre l'appuntamento è con l'escursione Sulle orme di Ghadge, Pieve de' Saddi, il 2 invece altra escursione storico-naturalistica nella valle del Carpina. Tutti i giorni Eco-villaggio dei giochi di strada, la personale di Luca Morganti Tutto t'orna al Chiesa di San Francesco ed il mercatino della scuola secondaria al foyer del teatro San Fedele.

Sabato 2 e domenica 3 novembre il mercatino dei piccoli artisti a cura della Scuola primaria Emma Smacchia. Ampio spazio alle iniziative per bambini con workshop sul circo, laboratori creativi, arte e teatro di strada, fiabe e favole animate a cura di Tieffeu. Tra gli appuntamenti, il convegno Resilienza e sviluppo nelle aree rurali: prospettive e buone prassi nella nuova programmazione comunitaria nel corso del quale sarà presentato il nuovo Piano di azione locale Gal Alta Umbria in programma il 2 novembre giorno della presentazione del libro Provalo perché è buonissimo della food blogger Monica Pannacci. Domenica 3 novembre al Chiostro di San Francesco, la conferenza Comunità degli olivi originali dell'Alta valle del Tevere, slow food per la Gentile di Montone e la Ricerca del tartufo, insieme ai tartufai di Montone. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie