Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

L'EVENTO

Torna a Sellano la Festa della campagna e del ringraziamento, tra spettacoli, musica e taverne: il programma

24 Ottobre 2024, 17:40

Torna a Sellano la Festa della campagna e del ringraziamento, tra spettacoli, musica e taverne: il programma

Si rinnova a Sellano, nel cuore della Valnerina, l’appuntamento con la tradizione, per celebrare i prodotti del territorio. Torna la Festa della campagna e del ringraziamento, in programma sabato 26 e domenica 27 ottobre. Nei due giorni della kermesse ci saranno spettacoli itineranti in piazza e per le vie del borgo, il laboratorio storico del mastro arcaio, uno spettacolo di fuoco oltre alle diverse iniziative culturali ed enogastronomiche nel centro storico. Dalle 19 di sabato e la domenica anche a pranzo si potranno gustare nelle taverne le specialità e piatti tipici del territorio. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Sellano, in collaborazione con Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e il Comune di Sellano.

Il programma di Sabato 26 ottobre. A partire dalle 17.30, ci saranno spettacoli itineranti in piazza e per le vie del borgo e si potrà inoltre partecipare al laboratorio storico del mastro arcaio, mentre alle 21.30 inizierà lo spettacolo di fuoco e giocoleria ‘Pyrovaghi, back to life Duepuntozero’. Nelle due giornate ci saranno l’esposizione di prodotti tipici fin dal mattino e le taverne aperte per le vie del centro storico, in cui gustare specialità e piatti tipici del territorio.

Il programma di domenica 27 ottobre. Alle 11.30 è poi in programma la santa messa con la tradizionale benedizione di prodotti della terra, mezzi agricoli e animali. La Festa della Campagna e del Ringraziamento è un omaggio alla vita contadina scandita dal susseguirsi delle stagioni e caratterizzata da riti tradizionali e antiche usanze. Nel pomeriggio tornano gli spettacoli itineranti per le vie del borgo e il mastro arcaio ai quali si aggiungono i canti popolari a cura di ‘Maggiarini di Valtopina’. In entrambi i giorni saranno proposte passeggiate a cavallo e ci sarà la possibilità di andare alla scoperta delle bellezze del territorio e di attraversare il Ponte tibetano più alto d’Europa, recentemente inaugurato a Sellano.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie