Martedì 21 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

PERUGIA

Perugia, Eco-light si presenta: il progetto che illumina il Patrimonio culturale del Centro-Italia

Appuntamento con la conferenza stampa di presentazione venerdì 25 ottobre all'aula magna dell'Istituto Italiano Design

Redazione Web

23 Ottobre 2024, 13:09

Perugia, Eco-light si presenta: il progetto che illumina il Patrimonio culturale del Centro-Italia

Il patrimonio culturale del Centro-Italia al centro del progetto Eco-Light, che ha l'obiettivo di sensibilizzare all'ecologia, al risparmio energetico e alla sostenibilità. L'iniziativa sarà presentata venerdì 25 ottobre all'aula magna dell'Istituto Italiano Design, nel loro nuovo hub Ricerca&Sviluppo di via XX Settembre a Perugia, alle ore 11.30.

Il progetto che coinvolge rinomati partner internazionali in una ricerca multi-disciplinare sulla Cultura della Luce dopo la fase iniziale di progettazione entra adesso nel vivo. Nei prossimi mesi verranno realizzate alcune opere di light art che andranno a valorizzare il Patrimonio materiale e immateriale del Centro-Italia, inserendosi anche in festival radicati.

In particolare i progetti artistici, assieme a esibizioni teatrali, musicali e di ballo, valorizzeranno tre patrimoni di interesse Unesco (Cascate delle Marmore; Jazz; Fabriano città Creativa della Carta). Inoltre, da gennaio a giugno 2025, diretto da tre Fondazioni (Cari Perugia Arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Umbria Jazz, Guglielmo Giordano), partirà un percorso multisensoriale itinerante in musei umbri e marchigiani: una coinvolgente combinazione di arti performative (spettacoli di danza, performance musicali e teatrali) inviterà i visitatori alle 3 Opere finali.

Responsabile Scientifico del Progetto è Gisella Gellini (architetto; docente di Light Art alla Scuola del Design del Politecnico di Milano; ricercatrice della Cultura della Luce, con particolare riferimento alla Light Art). La ricerca è condotta insieme a Gaetano Corica (laureato presso il Politecnico di Milano con una tesi sulla Black Light Art; curatore di Arte contemporanea; light ed exhibit designer). Entrambi, in qualità di maggiori esperti di Light Art in Italia, lavoreranno alla curatela ed alla direzione artistica delle opere, guidando la realizzazione delle tre installazioni site-specific.

Il progetto è sostenuto da oltre 50 enti e istituzioni in Italia e nel mondo. Oltre agli enti locali (Comune di Perugia, Comune di Terni, Comune di Fabriano), hanno aderito il Club Unesco di Firenze e Perugia, il Consolato d'Italia, la International Chamber of Commerce, il ranking mondiale Times Higher Education di Londra, le fondazioni di Umbria Jazz, CariPerugia Arte/Cassa di Risparmio e Guglielmo Giordano, EuroChocolate, college indiani, scuole canadesi ed altri.

Istituto Italiano Design (IID). Nato nel 1999, è accreditato con D.M. 272/2022 come terza ISIA privata in Italia dopo IAAD e Marangoni. Nel 2018 top25% mondiale/top10 (UNIBO la prima) del ranking IMPACT, THE di Londra, per l'implementazione dell'Agenda ONU 2030. I partner sono l’accademia di belle arti Poliarte di Ancona; il Conservatorio di Terni “G. Briccialdi”; la Politecnica delle Marche (UNIVPM).

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie