Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Giornate Fai d'autunno, in Umbria tante aperture straordinarie. Tutti i luoghi da visitare: ecco dove andare e cosa fare oggi sabato 12 e domani domenica 13 ottobre

L'evento organizzato dal Fondo per l'ambiente italiano è arrivato alla 13esima edizione

12 Ottobre 2024, 00:01

oratorio san francesco perugia

L'oratorio di San Francesco dei Nobili sarà uno dei luoghi aperti per le Giornate Fai d'autunno (foto Fai)

Oggi, sabato 12 ottobre, e domani, domenica 13, anche i gioielli dell’Umbria riaprono le porte per le Giornate Fai d’Autunno, arrivate alla 13esima edizione. Grazie all’impegno, alla creatività e alla passione dei volontari, infatti, per due giorni si potranno visitare luoghi solitamente inaccessibili o poco valorizzati.

Palazzo Bisenzi a Orvieto

A Perugia, ad esempio, si potrà visitare l’Oratorio San Francesco dei Nobili, ai piedi della Torre degli Sciri. Fondato nel 1322, l’oratorio è stato modificato più volte: l’aspetto attuale è databile tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento. La visita durante le Giornate Fai si concluderà nel giardino pensile della struttura, da cui si potrà godere della vista sul quartiere di Porta Santa Susanna. A Orvieto, riapre le porte Palazzo Bisenzi, nato come palazzo nobiliare in epoca prerinascimentale che si sviluppa per un intero isolato. All’interno dell’edificio, che a fine Ottocento divenne Albergo delle Belle Arti, vi soggiornò, fra gli altri, il padre della psicanalisi, Sigmund Freud. In occasione delle Giornate Fai sarà possibile visitare il salone d’onore, lo studiolo, la quadreria e la piccola cappella che conserva statue e apparati provenienti dalla chiesa di San Domenico, demolita nel periodo fascista. Sempre a Orvieto, sarà possibile entrare all’interno di Palazzo Guidoni, oggi Morichetti. A Spoleto tornano a splendere le bellezze di Palazzo Pianciani, la dimora d’epoca più estesa del centro storico. L’apertura nelle Giornate Fai di Autunno prevede, oltre alla visita attraverso un percorso interno, anche la scoperta di alcuni ambienti eccezionali, normalmente non aperti al pubblico.

Lugnano in Teverina

L’elenco completo
Bosco di San Francesco ad Assisi; Chiesa della buona morte o delle Stimmate di Francesco a Cannara; Palazzo Moretti Costanzi a Pozzuolo Umbro (Castiglione del Lago); Collegiata di San Salvatore e Orti Jacobilli a Foligno; Chiesa di Santa Croce della Foce e l’eremo di Sant’Ambrogio a Gubbio; l’ex Monastero di San Giovanni e chiesa di San Francesco a Nocera Umbra; l’ex convento di Santa Maria Maddalena e l’oratorio di San Francesco dei Nobili a Perugia; l’abbazia di Uselle infra montes e il mulino medievale dei Renzetti a San Giustino; il castello di Cammoro a Sellano; la chiesa di San Ventura a Spello; Beroide e il giro delle 7 chiese e Palazzo Pianciani a Spoleto; la chiesa di Santa Maria della Neve a Pian di Porto di Todi; le cartiere di Trevi; l’antica terra di Lugnano in Teverina e il convento di San Francesco; Palazzo Bisenzi e Palazzo Guidoni oggi Morichetti a Orvieto.

Palazzo Pianciani a Spoleto
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie