Attualità
L'aurora boreale nei cieli sopra l’abbazia di Plestia, nel Folignate (Foto Astrofili Monte Subasio)
L'ultima volta è stata lo scorso mese di maggio, quando gli occhi di quasi tutti gli umbri si sono rivolti al cielo per osservare uno spettacolo a dir poco anomalo a queste latitudini. Stiamo parlando dell'aurora boreale, che oggi - giovedì 10 ottobre - potrebbe essere di nuovo visibile in Italia e, in particolare, in Umbria.
Già, perché stando a quanto riporta il sito de Il Meteo, "il campo magnetico della Terra sta per essere investito da un rapido flusso di plasma (particelle cariche elettricamente) originato da un'espulsione di massa coronale (CME) dal Sole, che sarà in grado di innescare lo spettacolo luminoso anche alle nostre latitudini. Il picco massimo dovrebbe essere raggiunto proprio nella notte tra giovedì 10 e venerdì 11". Per gli esperti, "si prevede un indice KP uguale o superiore a 8: è un parametro che misura l'attività magnetica e aurorale, con un valore massimo di 9. Le aurore boreali sono possibili anche alle nostre latitudini quando il livello di KP misura da 7 in su: ecco perché ci sono ottime probabilità di vedere lo spettacolare fenomeno luminoso anche nei cieli italiani". Nel dettaglio, l'Umbria potrebbe essere uno dei territori in cui l'aurora boreale potrebbe essere maggiormente visibile. Questo grazie anche alle previsioni metereologiche. Sempre secondo gli esperti de Il Meteo, a "Nordovest il tempo è previsto in miglioramento dal pomeriggio e poi in serata, con cieli che torneranno ad essere poco nuvolosi, mentre al Nordest ci sarà una copertura più compatta e a dirla tutta anche la possibilità di qualche rovescio. Andrà meglio sulle regioni centrali, dove avremo una più scarsa presenza di nubi". Lo spettacolo sarà maggiormente visibile in luoghi con cieli molto scuri e lontani da fonti di inquinamento luminoso.
Ma attenzione a non rimanere delusi: come aveva spiegato lo scorso mese di maggio Cristiano Cinti del Gruppo Astrofili Monte Subasio proprio al Corriere dell'Umbria, "le tempeste geomagnetiche sono difficili da prevedere e, a volte, le previsioni sull’aurora boreale, e ancora di più dei Sar, possono deludere se i tempi di una tempesta cambiano o il suo campo magnetico non è allineato con quello della Terra". Dunque, anche questa sera, non è scontato che chi alzerà gli occhi al cielo riuscirà a vedere questo spettacolo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy