Sanità
All'ospedale San Giovanni Battista di Foligno è stata illustrata la nuova attività odontoiatrica in favore di persone con gravi disabilità. Alla presentazione è intervenuta anche Paola Fioroni, presidente dell'Osservatorio regionale per la Disabilità. Il progetto assistenziale del nosocomio folignate rappresenta una importante evoluzione del progetto AEDO-DAMA, attivo dal 2020 grazie all'impegno del dottor Lucio Patoia, direttore della struttura complessa di Medicina Interna del San Giovanni Battista, e offre alle persone con disabilità la possibilità di accedere, attraverso un percorso protetto e ben organizzato, a diagnosi e cure odontoiatriche, se necessario anche in sedazione. Il progetto AEDO-DAMA è nato quattro anni fa. "Nel periodo peggiore della pandemia, tra il 2020 e il 2021 - ricorda il dott. Patoia - il reparto Covid della struttura complessa di Medicina Interna dell'ospedale di Foligno si è trovato nella necessità di assistere pazienti Covid positivi con disabilità cognitive maggiori, con autismo, con altre turbe severe cognitivo-comportamentali provenienti da istituti di cura o dal domicilio e abbiamo sperimentato la difficoltà nell'assistere utenti che andavano trattati in maniera intensiva ma non erano collaboranti e consapevoli della necessità delle cure". Il progetto AEDO - Accessibilità, Appropriatezza, Efficacia per i Disabili in Ospedale consiste nella messa in atto di PDTA, percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali specifici per fornire risposte assistenziali di qualità ai pazienti con disabilità gravi. La nascita e l'evoluzione del progetto AEDO, sono state favorite dall'Osservatorio regionale per la Disabilità e dall'Assessorato umbro alla Sanità e al Welfare.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy