Ambiente
La dispersione dei mozziconi di sigaretta provoca danni spesso trascurati dalla maggior parte delle persone ma i cui effetti nocivi sono ben noti alla comunità scientifica. E' nata così una campagna sperimentale per l'attuazione di strategie di riduzione dei mozziconi di sigaretta nell'ambiente che ha interessato le spiagge del Trasimeno. L'esperimento è nato dalla collaborazione tra i ricercatori del Ciriaf, Centro interuniversitario di ricerca sull'ambiente Mauro Felli e del Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia e Tsa, Trasimeno Servizi Ambientali. Partendo da studi fatti sul riciclo dei mozziconi e da note di ricerche di economia comportamentale, è stato dunque realizzato un esperimento di due nudge nella riduzione dei mozziconi dispersi a terra. Con il termine nudge si intende un incoraggiamento che mira a cambiare il comportamento delle persone senza forzature o proibizioni. I messaggi contenuti nei due nudge hanno fatto leva sulla coscienza ambientale delle persone e sul potenziale riciclo dei mozziconi. Da un'analisi preliminare dei dati raccolti sulle spiagge del Trasimeno, che hanno collaborato all'esperimento, è stato osservato un effetto positivo dell'introduzione dei messaggi con una diminuzione della presenza dei mozziconi a terra fino al 15%. Lo studio proseguirà con un'analisi più approfondita riguardo alle determinanti di questi risultati, con l'obiettivo di pubblicare successivamente il caso di studio in una rivista scientifica.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy