Attualità
Unità Cinofile Antiveleno formate per diventare Unità specializzate nella ricerca e nella bonifica di aree contaminate da bocconi avvelenati: sono le nuove figure formate dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica di Pila. Questi supereroi a quattro zampe e i loro rispettivi conduttori sono pronti a scendere in campo per tutelare animali domestici e fauna selvatica, la catena alimentare e la salute pubblica, dopo molto mesi di training operativo. L'iniziativa rappresenta un passo fondamentale nella prevenzione e protezione degli ecosistemi umbri e nella salvaguardia della salute pubblica e costituisce un modello di buone pratiche per altre regioni. "La formazione di unità cinofile specializzate nell'individuazione di bocconi avvelenati - dichiara l'Assessore all'ambiente Roberto Morroni - promossa dalla Regione Umbria attraverso l'Assessorato all'ambiente ed in collaborazione con Enpa e Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica di Pila, rappresenta un'azione concreta alla lotta contro un fenomeno tanto insidioso quanto pericoloso. Purtroppo, l'uso di esche avvelenate non solo mette a rischio la vita degli animali, ma ha gravi ripercussioni anche sulla sicurezza pubblica e sull'equilibrio ambientale". Venerdì 20 settembre presso la Sala Convegni Palazzo del Broletto, Regione Umbria, saranno consegnati gli attestati di fine corso.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy