Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Spedizione

Assisi, omaggio alla città dalla spedizione scientifica italiana tra i ghiacci dell'Antartide

Un cartello al Polo Sud installato da Vito Stanzione coordinatore a Concordia

Flavia Pagliochini

12 Dicembre 2024, 08:00

Vito Stanzione

Vito Stanzione e il cartello con la scritta Assisi al Polo Sud

Un cartello di Assisi a oltre 15 mila chilometri da casa. E’ l’omaggio del ricercatore umbro Vito Stanzione, coordinatore delle attività scientifiche a Concordia, per la sua “terra d’elezione”, appunto la città serafica, durante la 40esima spedizione scientifica italiana in Antartide, che fino a febbraio 2025 vedrà impegnati 140 tra ricercatori, ricercatrici e tecnici in progetti di glaciologia, climatologia, sismologia, geomagnetismo e biodiversità. Iniziata a ottobre presso la stazione Mario Zucchelli sul promontorio di Baia Terra Nova, realizzata nell’ambito del Programma nazionale di ricerche in antartide (Pnra) e coordinata da Cnr, Enea e Ogs, la spedizione, per la quale a novembre è cominciata la campagna estiva, vedrà il team di esperti condurre studi in diverse discipline, tra cui glaciologia, climatologia, biodiversità e oceanografia. Sono previste tra l’altro attività di carotaggio del ghiaccio attraverso le quali il team di ricerca ricaverà dati sull’evoluzione di temperatura e composizione dell’atmosfera, tornando indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni.

Concordia è la Stazione italo-francese sita sul plateau antartico a oltre 3 mila metri di altezza e a 1.200 chilometri dalla costa. La spedizione italiana si concentra su temi di cruciale rilevanza come il cambiamento climatico, fornendo dati essenziali per comprendere l'impatto del riscaldamento globale e altri fenomeni climatici sull’Antartide. Argomenti sui quali - segnala una nota dell’amministrazione comunale di Assisi - anche la città è attivamente impegnata. In una nota la giunta ricorda tra l’altro di aver aderito al Piano di azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc), di aver presentato diversi progetti di sostenibilità alle varie Cop, la conquista nel 2018 del riconoscimento di Comune Riciclone (nel 2023 è stato raggiunto il 72,9% di raccolta differenziata), di aver ripristinato le fontanelle di acqua potabile e distribuito borracce in alluminio riciclato a tutti gli studenti delle scuole locali, introdotto delle linee guida per un uso razionale dell’energia negli uffici pubblici. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie