CULTURA
Una mattinata dedicata al merito del lavoro per celebrarne la dignità attraverso gli oggetti del passato, quelli appartenenti alle antiche Arti e Corporazioni. I membri del Consolato di Perugia della Federazione Nazionale Maestri del lavoro ha visitato, domenica 1 dicembre, il Museo Arti e Mestieri dell’Umbria di Assisi. La delegazione, guidata dal Console regionale Mdl Stefano Maria Perelli e dalla Console Provinciale di Perugia M.d.L. Serenella Chiabolotti, è stata accolta dal fondatore e Presidente del Museo Davide Costantini che ha accompagnato gli ospiti a scoprire il ricco itinerario museale.
Dalle statue processionali alle suppellettili della tipica casa rurale, dagli antichi testi francescani ai più curiosi attrezzi da lavoro, dai giochi rarissimi ai piccoli grandi capolavori dell’artigianato umbro tra intarsi, intagli e minuziose dorature. La giornata, organizzata dal Maestro del lavoro Pietro Sampaoli, è proseguita con la messa alla Basilica di Santa Chiara e una conviviale ai piedi della Basilica di San Francesco dove sono stati consegnati gli attestati culturali del Museo Arti e Mestieri dell’Umbria. Il presidente Costantini ha conferito le preziose pergamene ai Consoli Perelli e Chiabolotti, all’organizzatore Sampaoli e ai Maestri del lavoro: Alessandro Aderni, Moreno Arcelli, Andrea Bigotti, Mariantonietta Bottega, Fausto Bresciani, Massimo Castellani, Osvaldo Ceccantini, Giampaolo Censini, Piero Damiani, Enzo Fabbri, Flora Leombruni, Oliviero Lupinelli, Stefano Melani, Gabriele Moca, Umberto Montanelli, Antonio Moretti, Paolo Muzi, Alfio Pettirossi, Luciana Pierotti, Enzo Ragni Vergoni, Erminio Sabatini, Carla Vaiani. "Questo riconoscimento ci ha riempiti di gioia e di orgoglio. Quella di oggi è stata un meravigliosa occasione di dialogo, confronto e cultura sotto la stella polare del lavoro e della sua dignità", hanno dichiarato i Consoli Perelli e Chiabolotti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy