Attualità
Sarà la Lectio di Alessandro Baricco, Sull'infinito, domenica 8 settembre alle 21 sul sagrato della chiesa superiore della Basilica ad Assisi, ad aprire la decima edizione del Cortile di Francesco. Oltre 20 gli appuntamenti nel programma dell'evento culturale promosso dai frati del Sacro Convento che si concluderà il 22 settembre. Titolo di questa edizione, CorporalMente: "Nel contesto dell'anniversario francescano delle stimmate - ha dichiarato nel corso della conferenza stampa di presentazione fra Giulio Cesareo, direttore dell'Ufficio comunicazione del Sacro Convento - desideriamo, a partire da tante diverse prospettive, celebrare, riflettere, condividere e fare esperienza insieme di ciò che noi siamo: interiorità e corpo, senza dualismi ma nell'ottica dell'integrazione e dell'unità". Dal 12 al 15 settembre si susseguiranno una serie di incontri che vedranno intervenire personalità della società civile, dell'impresa, della comunicazione, del mondo ecclesiale e delle istituzioni. Il 12 settembre alle 18 è in programma l'altra prestigiosa lectio di Luca Sommi dal titolo: Viaggio nelle bellezze. Tra le novità di questa edizione, sarà data un'attenzione particolare al tema dell'accessibilità. Per alcuni degli incontri sarà, infatti, disponibile la traduzione nella lingua dei segni italiana, il sottotitolaggio per non udenti, e l'audiodescrizione per non vedenti grazie alla collaborazione di Rai Umbria e di Rai Pubblica Utilità. La piazza inferiore ospiterà un cortile nel cortile: dal 12 al 15 settembre tre scultori del legno la voreranno a tre opere ispirate al tema delle Stimmate, mentre un infopoint sarà a disposizione dei visitatori per informazioni sulle iniziative in corso, ma anche per incontrare il direttore della rivista San Francesco Patrono d'Italia, fra Riccardo Giacon. "Il Comune di Assisi ha sempre creduto nel Cortile di Francesco - ha detto il sindaco Stefania Proietti - e continua a sostenerlo con convinzione ed entusiasmo perché ospitare uno spazio di confronto tra intellettuali e cittadini, tra esperti ed artisti è un'idea che sprigiona bellezza e cultura". "Il Cortile di Francesco di quest'anno - ha sottolineato fra Marco Moroni, Custode del Sacro Convento - si inserisce nel cammino dell'ottavo centenario delle stimmate di San Francesco sul monte de La Verna. Forse è anche un dono ed una grazia legati a questo anniversario il coinvolgimento di tanti amici che ci stanno permettendo di realizzare questa edizione nel segno dell'attenzione alla nostra umanità, che tiene insieme la forza e la fragilità del corpo e la dimensione spirituale, la concretezza di ogni giorno e la speranza che non muore mai, allo stesso tempo essere individui e molti delle relazioni, all'interno del nostro contesto culturale in cui sembra che a farla da padrone sia la tecnologia".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy