Giovedì 02 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

TV

Montalbano, le 7 curiosità su "Un covo di vipere": la pubblicazione nascosta di Camilleri

Ilaria Albanesi

01 Ottobre 2025, 20:40

Montalbano, le 7 curiosità su "Un covo di vipere": la pubblicazione nascosta di Camilleri

Un covo di vipere è uno dei romanzi più celebri della saga di Montalbano. Pubblicato il 30 maggio 2013, è la ventunesima indagine del Commissario di Andrea Camilleri e questa sera, mercoledì 1° ottobre, su Rai 1 va in onda l'episodio dedicato - il primo dell'undicesima stagione della serie con protagonista Luca Zingaretti. L'opera è un dramma psicologico che nasconde al suo interno - tra fiction e libro - alcune curiosità.

La pubblicazione nascosta

Nonostante la data di pubblicazione ufficiale è quella del 30 maggio 2013, il libro Un covo di vipere era stato scritto da Camilleri nel 2008. La Sellerio - casa editrice dei romanzi di Montalbano - aveva deciso di rimandare l'uscita e tenere fermo il romanzo nel catalogo perché troppo vicina alla pubblicazione di altre opere della serie. 

Il quadro alla base del sogno premonitore

Come molte opere, Camilleri utilizza anche in questo caso l'espediente narrativo del sogno premonitore: all'inizio del romanzo il lettore assiste ancora una volta al sogno di Montalbano dove il commissario e la sua fidanzata Livia si trovano in un particolare Giardino dell'Eden che ricorda il quadro Il Doganiere di Henri Rousseau

Henri Rousseau il Doganiere: vita e opere dell'artista naïf

Due assassini, due metodi

La particolarità de Il covo di vipere è il doppio omicidio ai danni della stessa vittima: Cosimo Barletta viene ucciso prima avvelenato mediante il caffè e, successivamente, colpito da un colpo di pistola. Due crimini commessi da due persone diverse, ignare del fatto che vi fosse anche l'altro movente.

Il tema

Al centro della trama la doppia vita di Cosimo Barletta, che nasconde - dietro una faccia da persona rispettabile - una passione malata. Camilleri riesce a gestire un dramma noir che tocca temi delicati con estrema delicatezza.

Il titolo

Un covo di vipere fa riferimento proprio al contesto familiare e comunitario che ruota intorno alla figura di Cosimo Barletta. Montalbano indaga su segreti impenetrabili entrando nei meandri di vite private che nascondono vite parallele

Le guest star nella serie

Nell'episodio dedicato al ventunesimo romanzo di Camilleri, sono presenti Valentina Lodovini - nei panni di Giovanna, la figlia della vittima - e Alessandro Haber, che interpreta il vagabondo Camastra.

Ascolti televisivi

La prima messa in onda de Un covo di vipere risale al 27 febbraio 2017. In termini d'ascolti l'episodio ha segnato uno degli share più alti di sempre: oltre 10 milioni di spettatori e 40.8% di share. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie