ANNIVERSARIO DEL 25 APRILE
In una gremita sala del Consiglio comunale di Terni, si è tenuta la celebrazione della festa del 25 Aprile, in occasione dell'80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il Presidente della Provincia e Sindaco di Terni, Stefano Bandecchi, ha dato avvio agli interventi sottolineando i valori rappresentati da questa data.
“Una celebrazione - ha dichiarato - voluta da De Gasperi e che oggi compie 80 anni, con un valore universale valido per l'Italia ma anche per il mondo intero. Oggi ricordiamo tutti coloro che hanno versato il loro sangue e hanno combattuto per trasmetterci i valori di democrazia e libertà di cui possiamo beneficiare. Sono principi che vanno custoditi con attenzione e tramandati”, ha affermato rivolgendosi anche agli studenti del Liceo Donatelli e all'ultimo partigiano rimasto a Terni, ormai ultra 99enne.
Bandecchi ha poi menzionato Papa Francesco e i valori da lui esemplificati a livello mondiale, salutando inoltre la presidente dell'Anpi, rimarcando il suo impegno e testimonianza in difesa dei valori democratici nel corso degli anni.
Il vice presidente della Provincia Francesco Maria Ferranti ha sottolineato “il sacrificio dei nostri compatrioti per regalarci i valori di democrazia, pace e fratellanza che tutti dobbiamo custodire gelosamente e tramandare”.
Ferranti ha successivamente richiamato il contributo di Terni alla Liberazione. “Da questa città - ha detto - partirono 300 volontari diretti verso il Nord Italia per aiutare altri italiani a completare la lotta per la Liberazione. Celebrare oggi il 25 Aprile offre anche l’opportunità di riflettere su questi valori, al di là delle appartenenze politiche, conservando ferme le lezioni che Papa Francesco ci ha lasciato”.
Alle celebrazioni hanno portato il proprio saluto anche il Prefetto, Antonietta Orlando, il vescovo, Francesco Antonio Soddu, l’onorevole Raffaele Nevi e l'assessore regionale Thomas De Luca.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy