Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Perugia

Natale sul melo, musica dal vivo, street food e vintage - GALLERY

Tre giorni di live e inaugurazione del progetto promosso da Roghers staff

Sabrina Busiri Vici

20 Dicembre 2024, 09:00

Coro degli alpini e vin brulè per iniziare una tre giorni di musica dal vivo e iniziative in piazza del Melo a Perugia. Natale sul melo, questo il titolo, fino a domenica 22 dicembre dalle ore 17 alle 23 propone live e negli stand street food locale e articoli vintage, non mancano laboratori.
Un’occasione natalizia voluta anche per celebrare il completamento del progetto di rigenerazione urbana e culturale avviato nel 2022 con il programma Switch on, promosso da Roghers Staff aps, in collaborazione con il Comune di Perugia e l’Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’autore (Aucma), e sostenuto dalla Fondazione Perugia.
La vocazione di questo spazio cittadino verso le varie fasce giovanili non nasce però ora, come ha ricordato l’assessore Fabrizio Croce presente all’incontro di ieri, quarant’anni fa proprio in piazza del Melo nasceva l’Informagiovani; poi la creazione del Post, il museo della scienza e tecnologia, ora l’area, incastonata in uno degli scorci più suggestivi della città, propone un hub multifunzionale per la cultura, la socialità e l’innovazione. “Il progetto nasce anche grazie all’ex sindaco Romizi che ha creduto in noi - ha affermato Andrea Mancini, presidente dell’associazione Roghers -. Oggi vediamo i risultati di uno spazio che diventa luogo anche per fare formazione culturale in particolare nella produzione di eventi culturali e musicali”. Presente anche il vicesindaco Pierini che ha voluto sottolineare il valore di lavorare in continuità con l’amministrazione precedente su progettualità premianti come quella portata avanti dai Roghers. “Ricordo che il loro festival L’Umbria che spacca non ha mai perso una battuta neppure durante il Covid”, ha sottolineato Pierini. L’assessore Stafisso ha, inoltre, rimarcato la valorizzazione delle aree del centro storico, obiettivo prioritario per l’attuale giunta. Daniele Castellini di Fondazione Perugia, realtà sostenitrice finanziaria del progetto, ha colto l’occasione per anticipare l’uscita di un bando per marzo 2025 rivolto ai giovani.
Rigenerazione
Come si presenta ora piazza del Melo ad avvenuta rigenerazione? Con un’area co-working, pensata per giovani creativi, professionisti e start-up; una sala polifunzionale, dedicata a eventi culturali, spettacoli e workshop; atelier mostre, per esposizioni artistiche temporanee e permanenti; hub artistico-artigianale, un luogo per valorizzare le arti e l’artigianato locale. “Questi spazi, accessibili e inclusivi - ha detto Mancini -, rappresentano il cuore pulsante della futura Casa Roghers, un polo culturale e sociale che consolida la visione di piazza del Melo come centro di innovazione e aggregazione”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie