PERUGIA
Linea Verde Italia torna a far tappa a Perugia. La troupe del programma di Rai 1, condotto da Elisa Isoardi e Monica Caradonna, sbarca nel capoluogo umbro per raccontare una città rispettosa dell'ambiente e che si propone come esempio virtuoso nella sfida per la transizione ecologica ed energetica. Appuntamento a sabato 28 settembre alle ore 12.30, Elisa e Monica daranno il via al programma dalle sale dell’antico Palazzo Sorbello, nel cuore di Perugia, una perfetta sintesi di arte, cultura e paesaggio storico. Dopo una visita alla Fontana maggiore, per raccontare la straordinaria opera di ingegneria idraulica che nel XIII secolo ha portato l'acqua al centro di Perugia, i giardini Carducci e la statua del Perugino restaurata con l'Art Bonus, l’itinerario toccherà l'Oasi Naturalistica nel Parco Regionale del Lago Trasimeno, un ecosistema di grande interesse per il transito dell'avifauna.
Isoardi, in sella a una bici, percorrerà la pista ciclopedonale che segue il fiume Tevere da Ponte San Giovanni a Ponte Felcino (progetto PNRR) passando sulla passerella ciclopedonale fino al bosco didattico, incontrando i dirigenti comunali Vincenzo Tintori e Gabriele De Micheli. Le conduttrici racconteranno poi un ambizioso progetto che ha l'obiettivo di sviluppare nuovi materiali ecosostenibili in grado di sostituire le plastiche, utilizzando le trebbie residue della produzione della birra. Spazio anche ai temi della sostenibilità ambientale, grazie ai benefici apportati dal Minimetrò, il sistema di trasporto pubblico a trazione elettrica che consente di abbattere le emissioni di CO2. Ma Perugia è anche una smart city che dialoga con i propri abitanti, grazie all’introduzione della tecnologia Digital Twin, l’innovativa piattaforma digitale attraverso la quale il cittadino può segnalare all’amministrazione le criticità e collaborare al miglioramento della gestione urbana, della sostenibilità e della progettazione del territorio. Un esempio di partecipazione attiva che mostra come si possa coniugare un passato glorioso con un futuro sempre più green, responsabile e in armonia con l’ambiente.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy