Attualità
Sono 24 i bambini che frequentano il nido comunale L'Orsacchiotto a Ponte Pattoli, uno dei 13 nidi d'infanzia comunali, il primo al quale ha fatto visita Francesca Tizi, assessora all'istruzione del Comune di Perugia che ha volutamente deciso di iniziare dalla periferia dove, dice, "queste strutture rappresentano presidi sociali fondamentali e insostituibili e vivono una relazione strettissima con il territorio". Nel 2022 la copertura dei posti nido disponibili nel comune di Perugia ha raggiunto il 51,1% dei bambini residenti nella fascia d'età 0-2 anni superando l'obiettivo dei 45% fissato dall'Unione Europea per il 2030, ha ricordato Ilenia Filippetti, dirigente dell'Unità operativi servizi educativi e scolastici presente alla visita. Per l'anno educativo in corso, 2024-2025, il comune di Perugia offre un totale di 790 posti nei nidi d'infanzia, di cui 532 a gestione diretta comunale, 40 a gestione indiretta, 202 in convenzione con strutture private, 16 nei centri per bambini. Si registra un aumento di 20 posti rispetto all'anno scorso. Le tariffe per l'accesso ai nidi comunali sono state calibrate per sostenere le famiglie, con rette mensili che variano tra i 336 e i 480 euro a seconda delle fasce orarie scelte e prevedendo l'esenzione totale per le famiglie con redditi Isee molto bassi. Il comune deve comunque fronteggiare una domanda sempre crescente con una lista di attesa di 234 bambini per settembre 2024.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy