Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Spoleto, il ministro per le disabilità Alessandra Locatelli alla casa famiglia di Baiano: "Il futuro si costruisce insieme"

04 Settembre 2024, 19:16

“Penso che in tutta l’Umbria ci siano realtà straordinarie che operano nel settore sociale, in tutte le dimensioni delle disabilità e anche veramente al fianco delle persone. Questa ne è una dimostrazione”. Così il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ormai di casa nel Cuore verde, dove è tornata per visitare un centro in cui l’inclusione è realtà e dove da oltre 20 anni si lavora per dare una risposta alla temuta domanda: “dopo di me che ne sarà di mio figlio?”. E’ la Casa famiglia Sant’Antonio Oami a Madonna di Baiano, struttura che accoglie persone con disabilità, in modalità residenziale e diurna, e che ad oggi conta 18 ospiti, provenienti dall’Umbria ma anche da fuori Regione. Martedì 3 settembre il ministro Locatelli li ha incontrati tutti insieme alla presidente della Regione Umbria Donatella Tesei. “Sto facendo conoscere al ministro alcune strutture e luoghi straordinari della nostra Regione in termini di accoglienza e sostegno alle persone con disabilità e ho molto insistito per farle conoscere Casa Oami, realtà che conosco da tempo e ho nel cuore. Ma ce ne sono tante in tutta l’Umbria e le stra visitando anche perché la provincia di Perugia è una delle 9 scelte per il Progetto di vita” ha detto Tesei. La ministra e la presidente sono state accolte dalla direttrice Egidia Patito, dal personale e ovviamente dagli ospiti della struttura che Locatelli ha salutato, come sempre, uno ad uno, stretta tra gli abbracci affettuosi dei “ragazzi” che l’hanno accolta calorosamente, riservandole anche alcuni omaggi. A partire dal primo dono, preparato appositamente per il ministro Locatelli da un’ospite della struttura: un cartello con scritto “La disabilità non è contagiosa....l’ignoranza sì...”. “Ma che bello! Lo appenderò nel mio ufficio!” ha detto Locatelli. La visita, alla presenza tra gli altri anche dell’arcivescovo di Spoleto-Norcia, monsignor Renato Boccardo, è quindi proseguita con l’incontro di tutti gli ospiti, del personale e dei vertici della struttura in una delle stanze di Casa Oami, dove la ministra ha approfondito la conoscenza della struttura, della storia, delle attività, ascoltando e domandando, per toccare con mano il lavoro svolto nel centro. “Per noi è un onore ricevere questa visita, so che è la prima da parte di un ministro in una Casa Oami” ha esordito la direttrice Patito, che ha poi illustrato i dettagli dell’attività della struttura, che attualmente è interessata anche dai lavori per l’ampliamento, finanziati tra gli altri da fondi Pnrr e dal superbonus 110%. Non è mancato, ovviamente, il coinvolgimento dei “ragazzi”, tra chi ha voluto raccontare una sua esperienza. Locatelli si è anche raccontata, ripercorrendo il suo lavoro per 21 anni in un centro per persone con disabilità gravi e l’impegno nel sociale partito da lontano, rispondendo alla curiosità di Sara che ha omaggiato il ministro con un manufatto realizzato in uno dei laboratori del centro e con una riflesione sul valore della disabilità. “Venire a visitare strutture come questa mi dà tanta energia, - ha detto Locatelli - incontrarvi è lo stimolo più bello”. Il ministro per le disabilità ha poi completato la visita alla struttura, incluso il cantiere per i lavori di ampliamento. “E’ una nuova sfida che vuol dire tanto in termini di sacrifici - ha detto Locatelli - ma credo ci sia la possibilità di superarla brillantemente perchè vedo che il mondo delle istituzioni, del privato sta dando un contributo, e questo è un buon segnale. Il lavorare insieme delle istituzioni con il privato e il terzo settore è la chiave di svolta per il futuro per arrivare a rispondere ai bisogni delle persone: lavorare insieme nella stessa direzione senza polverizzare le energie”. Quella di ieri non è l’ultima visita in Umbria del ministro prima del G7 su inclusione e disabilità in programma a ottobre ad Assisi: “Il lavoro è complesso, è un cammino che stiamo facendo insieme anche al territorio, alla Regione, alle forze dell’ordine” ha detto, annunciando il ritorno tra gli altri anche il 15 settembre per il Cortile di Francesco. I preparativi per il G7 procedono a ritmi serrati: “ Siamo divisi in 3 gruppi, oggi volevo venire a visitare questa bellissima struttura, ma in questo momento una delegazione sta facendo un sopralluogo ad Assisi per ragioni di sicurezza, mobilità, trasporti, e un’altra sta lavorando a Perugia all’organizzazione della parte più interna al convegno. Stando nella realtà siamo intorno all’ottanta per cento”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie