Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Città di Castello

Città di Castello, il Mercato del libro antico richiama appassionati da tutta Italia: opere rare e pezzi da collezione

Redazione Web

01 Settembre 2024, 16:17

Investire nell’arte e nella cultura: libri e stampe ingiallite dalla storia che diventano veri e propri oggetti di culto ma talvolta rappresentano una ottima occasione a livello economico. E il mercato lo sta a testimoniare con una ripresa di tutto il settore che attira sempre di più anche i giovani. Il meglio dell’antiquariato del libro e della stampa antica fa tappa a Città di Castello a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio per la XXIV° edizione della Mostra mercato del libro e della stampa antica propone in vetrina ed in vendita opere di grande pregio che attraversano i secoli sino alle 19 di domenica 1 settembre sera. “Da molti anni la Mostra di Città di Castello fa parte degli appuntamenti che strutturano il mercato nazionale del libro antico, e copre un territorio altrimenti lontano dalle fiere Alai del Nord Italia. Alcuni nostri soci sono storici espositori della manifestazione umbra, che per altro ha fama di essere ben organizzata, ospitale e sostenuta da un ricco contesto istituzionale. Nel mondo dei beni librari la cultura delle tutela è infatti importantissima, e noi librai Alai siamo un anello fondamentale che permette di codificare questo settore”, ha dichiarato, Gabriele Maspero, presidente Alai (Associazione librai antiquari d’Italia). “Le presenze sono di primo livello non lasciano dubbi al fatto che anche quest’anno ci sono sorprendenti esemplari nascosti tra gli stand”, ha detto Giancarlo Mezzetti, responsabile scientifico e curatore della mostra, subito dopo il taglio del nastro alla presenza del sindaco, Luca Secondi, dell’assessore al Commercio e al turismo, Letizia Guerri, di Fabio Nisi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello e della Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, del vice-presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Umbria, Michele Bettarelli, del tenente colonnello Guido Barbieri, comandante del Nucleo carabinieri Tutela patrimonio culturale della Regione dell’Umbria, di numerosi appassionati e cultori del libro antico. “Da quasi 25 anni la Mostra di Città di Castello, insieme al libro, promuove la civiltà che lo ebbe al centro del suo sviluppo, il Rinascimento, dato che ne siamo la maggiore attestazione territoriale in una regione a impronta medievale prevalente”, ha spiegato Fabio Nisi, presidente dell’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. “Quello di fine agosto ed inizio settembre a Città di Castello è uno degli appuntamenti di settore più attesi in Italia che abbiamo la fortuna di poter ospitare da quasi 25 anni e sul quale come amministrazione comunale continuiamo a investire con orgoglio”, hanno dichiarato il sindaco Luca Secondi e l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie