attualità
Dodici mesi, dodici scatti e dodici irresistibili protagonisti: Blanco, Pietro, Alan, Blak, Ubaldo, Codina, Zibo, Flavio, Kilian, Faldo, Jango, Candido e Ace. Sono loro le star del nuovo calendario 2026 dedicato ai cani ospitati nella struttura comprensoriale di Lerchi, alle porte di Città di Castello, dove vivono circa 120 animali in attesa di una famiglia.
Con i loro sguardi dolci e pose da veri professionisti, i cani accompagnano il lettore attraverso le stagioni dell’anno che verrà, in un progetto benefico ideato e finanziato dall’azienda Giuliano Tartufi e realizzato da Artegraf. Un’iniziativa curata nei dettagli, con tutte le informazioni utili – anche via social – per adottare uno degli ospiti del canile.
Il ricavato della vendita e delle offerte sarà interamente devoluto all’Enpa, che gestisce la struttura e assiste quotidianamente gli animali, compresi una ventina di gatti. Per loro, il calendario è già un piccolo grande regalo di Natale: un gesto concreto che sostiene il lavoro dei volontari e degli operatori impegnati ogni giorno nel garantire cure, serenità e, quando possibile, un nuovo inizio.
L’idea nasce dall’amore per gli animali e dalla volontà di dare una mano a chi se ne prende cura. A unirsi per il progetto sono stati Giuliano Martinelli ed Elisa Ioni, imprenditori e amici di lunga data del canile di Lerchi – da cui hanno già adottato alcuni cani – insieme a Leonardo Bambini, titolare di un’azienda grafica e da sempre vicino alle iniziative solidali.
"Frequentare il canile, partecipare ad attività coinvolgenti come la piantumazione di nuovi alberi con i bambini delle scuole, e conoscere persone straordinarie come gli attuali gestori e i volontari Enpa ci ha fatto desiderare di fare qualcosa di reale per loro" racconta Elisa Ioni. "Da qui l’idea del calendario, che vuole essere un modo per sostenere la struttura e, soprattutto, per incentivare le adozioni".
Complimenti e applausi sono arrivati anche dal sindaco Luca Secondi e dall’assessore all’Ambiente Mauro Mariangeli, che hanno salutato l’iniziativa come un gesto "di amore concreto". "L’aiuto di tutti è fondamentale – sottolineano – perché questi animali possano trovare una famiglia e riscattarsi da un passato difficile. Il calendario è un segnale importante di attenzione e sensibilità".
Colorato, tenero e solidale, il calendario 2026 promette non solo di strappare sorrisi ogni mese, ma anche di ricordare quanto sia prezioso l’impegno quotidiano delle realtà che accolgono gli animali senza famiglia. E, chissà, magari di spingere qualcuno a trasformare un semplice scatto in un’adozione vera e propria.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy