Lunedì 08 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

LA PREMIAZIONE

I valori dell'informazione tra indipendenza e serietà

Successo per la terza edizione del Premio Giornalistico Nazionale Città di Foiano, durante la serata tra i premiati anche Mentana, Ferrario e Casagrande

07 Settembre 2025, 21:32

C’è stato un momento sabato in cui il silenzio di una piazza gremita ha parlato più di ogni parola. Un attimo sospeso, colmo di emozione, che ha consacrato l’edizione 2025 del Premio Giornalistico Nazionale – Città di Foiano della Chiana: quando sono stati ricordati i giornalisti uccisi in guerra, a Gaza e in Ucraina. Piazza Cavour, affollata da circa trecento persone, ha quasi trattenuto il respiro, è andata oltre le riflessioni che erano state vissute fino ad allora grazie ai mini salotti con i protagonisti del Premio. Alla fine dell’applauso, Enrico Mentana, direttore del Tg La7, ha subito spinto oltre, sottolineando che si sta vivendo una tragedia ben più pesante: la morte di migliaia di bambini, donne e persone innocenti. Si è subito sollevato un altro applauso. Più caloroso.

E’ stata la fase più toccante di un evento che, solo alla terza edizione, si è già dimostrato vincente per Foiano e l’intero territorio della Valdichiana, non solo per la partecipazione di pubblico, ma anche per il valore delle considerazioni e delle testimonianze portate sul palco dagli autorevoli giornalisti premiati. Oltre ad Enrico Mentana, il riconoscimento è stato assegnato a Tiziana Ferrario, giornalista Rai, storico volto del Tg1, inviata di politica estera e scrittrice; Sergio Casagrande, direttore responsabile del Gruppo Corriere; Costanza Mangini, volto della Tgr Toscana; Francesco Pancani, voce storica di Rai Sport; Gianluca Nicoletti, autore e conduttore su Radio 24 del programma Melog.

La cerimonia ha avvolto tutti. Dal palco fino all’ultima fila di sedie, ognuno ha ascoltato con rigorosa attenzione gli interventi dei premiati, le loro esperienze, gli aneddoti legati al giornalismo, le peculiarità e le difficoltà crescenti della professione.

La manifestazione, condotta con professionalità e calore dai giornalisti Andrea Laurenzi e Guido Albucci, e intitolata agli storici corrispondenti Giancarlo Sbardellati (La Nazione) ed Enrico Nottolini (Corriere di Arezzo), ha visto la partecipazione di numerose istituzioni: la Regione Toscana con i consiglieri Vincenzo Ceccarelli e Gabriele Veneri, la Provincia di Arezzo, l’Ordine dei Giornalisti della Toscana rappresentato da Marzio Fatucchi, il Corecom Toscana con il presidente Marco Meacci, l’Arma dei Carabinieri con il maggiore Antonio De Sanctis. Una rete di presenze che ha testimoniato la centralità del premio e la sua capacità di unire esperienze diverse, figlie di un’unica professione.

Particolarmente toccante è stata la partecipazione della famiglia di Giancarlo Sbardellati, così come il ricordo di Enrico Nottolini. Il premio speciale “Giglio d’Oro della Città di Foiano” è stato consegnato ad Elena Postelnicu, presidente dell’Associazione Stampa Estera in Italia, in rappresentanza dei giornalisti di tutto il mondo che continuano a perdere la vita negli scenari di guerra.

La prima chiamata sul palco a ritirare il premio è stata Mangini, che ha portato in piazza la sua forza morale e la sua tenacia, qualità che da sempre guidano il suo lavoro di cronista radicata nel territorio, capace di raccontare la realtà con rigore e umanità, dando voce in particolare alla gente comune, spesso ai più deboli. Sergio Casagrande, direttore del Gruppo Corriere, ha ripercorso i 40 anni dell’edizione di Arezzo, storia intrecciata con le vicende di tutta la comunità, sottolineando il ruolo insostituibile della stampa locale come mezzo informativo ma anche presidio sociale e democratico.

Francesco Pancani, voce inconfondibile di Rai Sport, ha incantato i presenti parlando di ciclismo e volley, andando ben oltre il racconto di eventi ed episodi, trasformandolo in valori autentici come la lealtà, il rispetto e la condivisione. Gianluca Nicoletti ha testimoniato con la sua esperienza quanto il giornalismo possa farsi strumento di cambiamento, battaglia civile e voce per chi non ne ha, riaffermando il senso profondo di una professione che non si limita a osservare ma cerca di trasformare.

Lungamente applaudita Tiziana Ferrario, che sul palco ha portato la sua autorevolezza e la sua esperienza internazionale, ribadendo l’importanza di difendere il ruolo delle donne nel giornalismo, una professione che troppo spesso porta ancora i segni delle discriminazioni. Ma ha anche sottolineato con forza la differenza tra i giornalisti servili, che ormai sempre più spesso si trasformano in portavoce, e quelli imparziali e indipendenti, pronti a cercare di raccontare la verità.

Enrico Mentana, forte del suo carisma, ha offerto al pubblico un intervento denso di profondità, ma anche di ironia e leggerezza, richiamando con chiarezza la responsabilità dell’informazione e la necessità imprescindibile di un giornalismo libero e indipendente, nonostante il futuro dell’informazione sia attualmente difficile da interpretare, per il costante sviluppo dei mezzi e dei sistemi di diffusione delle notizie e l’incombere dell’intelligenza artificiale.

Visibilmente soddisfatto il sindaco di Foiano della Chiana, Jacopo Franci, che ha sottolineato il significato di quanto vissuto in piazza, ricordando come la cerimonia sia stata la conferma di un radicamento sempre più forte nella comunità. “Foiano – ha detto – si dimostra una città dinamica e capace di crescere anche nel campo della comunicazione e dell’informazione, ospitando eventi di respiro nazionale. Il Premio Giglio d’Oro rappresenta un valore etico e morale altissimo che arricchisce ulteriormente la nostra manifestazione”.

La giornata non è stata solo celebrazione, ma anche occasione di formazione, con il corso promosso insieme all’Ordine dei Giornalisti della Toscana dedicato al nuovo codice deontologico, che ha consentito di riflettere sui principi cardine della professione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie