Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Cannara, il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli alla cena inaugurale della Festa della cipolla

Redazione Web

03 Settembre 2024, 17:02

Con la cena inaugurale al Cortile antico, ha preso ufficialmente il via la 42esima edizione della Festa della cipolla di Cannara. Tra gli ospiti, il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli che è tornata a Cannara dopo la visita, ad agosto, all'ostello delle Farfalle. In questo luogo, l'Associazione italiana persone down, sezione di Perugia, gruppo territoriale San Francesco della zona Assisi-Bastia Umbra-Cannara, ha dato vita al progetto Da bruchi a farfalle: verso una vita indipendente, in collaborazione con il comune di Cannara. I ragazzi dell'associazione sono stati inoltre coinvolti nella Festa della cipolla e saranno presenti con un loro banchetto per le vie di Cannara dove si potranno acquistare le tradizionali trecce di cipolle, portandole a casa nelle shopper su cui campeggiano proprio le farfalle disegnate da loro. Il presidente dell'Ente Festa, Roberto Damaschi, ha ricordato i contributi e le donazioni che ogni anno ciascuno dei sei stand fa: lo scorso anno il sostegno si è tradotto in 60 mila euro con i quali è stato acquistato un radiografo portatile per gli esami domiciliari, consegnato durante la serata inaugurale ai medici del distretto Assisano della Usl Umbria 1 che lo avrà in dotazione ma potrà essere a disposizione dei pazienti di tutta la regione. "E' una bellissima sensazione essere qui questa sera - ha detto il ministro Locatelli - ho percepito la forza della comunità. L'Umbria è un territorio meraviglioso e la scelta di ospitare per la prima volta nella storia il G7 inclusione e disabilità  (il 14, 15, 16 ottobre tra Assisi e Solfagnano) è stata perfetta. Il G7 porterà per tutta l'Italia una grande prospettiva di cambiamento, quello sguardo che dobbiamo adottare tutti per vedere negli altri le potenzialità e non i limiti. Il tema di base sarà il diritto di tutti alla partecipazione alla vita civile, sociale e politica dei paesi". 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie